La trasformazione e innovazione digitale dei processi aziendali prevedono un’organizzazione attenta che permetta di ottenere maggiore efficienza e velocità in ambito imprenditoriale.
Con la trasformazione digitale delle operazioni è possibile andare sia a semplificare sia a monitorare in modo costante i processi informatici sfruttando anche al meglio le nuove opportunità di business e al contempo riuscire a raggiungere risultati ottimali anche in termini di rispetto dell’ambiente, riducendo l’uso della carta e agendo con altre buone pratiche.
La trasformazione digitale: una necessità per le aziende
Oggi bisogna sempre più essere in grado di mettere in moto la catena del valore e porre al centro il soddisfacimento di richieste e di aspettative del cliente e delle aziende collaboratrici non solo in termini di qualità dei prodotti o servizi ma anche nei tempi di risposta e interazione su vari canali.
Un lavoro che punta alla trasformazione dei processi digitali non è solo un’opportunità ma è una vera e propria necessità per riuscire a mantenere le organizzazioni: veloci, sicure, competitive e stabili.
La trasformazione digitale permette dunque, l’integrazione delle innovazioni tecnologiche e digitali con dei processi manageriali e organizzativi che cambiando il modo di fornire e operare valore alla clientela. Questo permette una maggiore efficienza economica e una crescita migliore all’interno del proprio mercato.
Come avviare la digitalizzazione dell’impresa
La digital trasformation in Italia è il risultato di un cambiamento culturale e sociale in cui l’uso della tecnologia pervade la nostra quotidianità e coinvolge tutta la popolazione. Un rapporto di Digital 2020 ha sottolineato come oggi ben 4,54 miliari di persone usano internet.
Ecco perché bisogna puntare sempre di più nell’ambito della trasformazione digitale che è un imperativo per riuscire ad essere e rimanere competitivi sul mercato.
Ma avviare la digitalizzazione della propria impresa permette anche d’abbracciare una politica di cambiamento che non riguarda solo l’uso di internet e delle tecnologie per i clienti.
Bisogna anche attuare un cambiamento all’interno dell’azienda in termini organizzativi con l’uso di nuovi strumenti digitali ma anche con la scelta di quelli migliori per supportare una politica aziendale più green, rispettosa dell’ambiente e semplificata.
Grazie a questo processo di innovazione e sviluppo è possibile creare una catena valoriale che all’interno dell’azienda porti a un accesso democratico e trasparente dell’azienda, di prodotti e servizi.
Quali sono i processi da integrare per la trasformazione digitale
La gestione delle operazioni è il fulcro di una buona trasformazione digitale è questa coinvolge vari aspetti dall’ampliamento dei processi interni ed esterni all’azienda.
Per quanto riguarda le operazioni e i processi di business esterni, le aziende hanno imparato come sia molto importante avere un contratto stretto con il cliente nonostante una distanza fisica.
La vera trasformazione digitale consiste nel comprendere come si sfrutta il digitale per riuscire a rendere efficienti le operazioni aziendali con l’obiettivo principale di servire i clienti ed essere sempre un passo in avanti rispetto alla concorrenza.
Le costumer Operations non solo migliorano la customer experience in tutte le fasi ma abilitano anche nuovi modelli di business mediante l’introduzione di piattaforme che permettono una visita del cliente con un approccio multicanale, il supporto di chat, voice recognition e intelligenza artificiale.
Fra i processi esterni che si possono adottare invece ci sono le Vendite e il Marketing che sono ottimizzati e digitalizzati con i processi di gestione documentale inclusa la stipula dei contratti con una firma elettronica.
La competitività dell’impresa è fondamentale e il ridisegno e digitalizzazione dei processi interni a supporto dell’on-boarding dei dipendenti e la dematerializzazione dei documenti, dei permessi, delle malattie e dei cedolini.
Tra i processi interni oltre alla digitalizzazione dei documenti ci sono anche quelli destinati all’area Finance, che permette di trarre vantaggio dall’automazione e digitalizzazione del ciclo attivo e passivo rendendo disponibili le informazioni a disposizione dell’organizzazione.
La dematerializzazione dei documenti per trasformarli in formato elettronico
La dematerializzazione dei documenti aziendali è un processo ideale per convertirli in formato elettronico. I vantaggi di questa sono diversi permette di: ottimizzare i flussi, favorire la consultazione, risparmiare spazio, equiparare il valore giuridico anche alle copie dematerializzate in digitale.
Con quest’attività è possibile iniziale a supportare al meglio la trasformazione digitale. La dematerializzazione permette molteplici vantaggi quali: risparmio dello spazio fisico, ottimizzazione del flusso, eliminazione degli sprechi.
C’è una necessità riguardo al documento dematerializzato, non basta cambiare il formato, ma questo deve poter mantenere la stessa e identica validità legale del cartaceo per riuscire veramente a supportare realmente una trasformazione aziendale della propria attività e azienda.
Grazie a questo processo è possibile iniziare a trasformare i documenti in modo ottimale dal cartaceo al digitale. La digitalizzazione è davvero molto importante e solo attraverso le attività interne e non solo quelle esterne e mirate verso il cliente, si possono raggiungere dei risultati ottimali.
Infatti, digitalizzare i documenti è il primo passo per ridurre gli sprechi, rendere più green la propria azienda, velocizzare i processi interni per poi concentrarsi al meglio anche su quelli esterni.