Investimenti a basso rischio: sono convenienti?

Gli investimenti a basso rischio sono tra i più ricercati dalle persone, soprattutto in questi tempi così incerti e duri. Oggi ne parleremo in modo piuttosto diretto perché vogliamo affrontare il tema per chiarire, soprattutto a chi è alle prime armi, cosa significhi davvero investire a basso zero e quali sono le possibilità di profitto.

Quali sono gli investimenti a basso rischio?

Tra le forme di investimento più ricercate dagli italiani di questi tempi figurano ai primi posti i conti deposito e le obbligazioni emesse dallo Stato. Ecco perché inizieremo questo approfondimento cercando di rispondere ad una domanda tra le più gettonate in rete: investire in buoni fruttiferi nel 2022 conviene ancora?

Per dare una risposta soddisfacente dobbiamo considerare una questione di fondo: nessun investimento è privo di rischi perché questi fanno parte della loro natura. L’investimento, come ci spiega un qualunque vocabolario, è un’attività intrapresa con l’obiettivo di trasformare un risparmio in capitale. Di conseguenza anche i buoni fruttiferi dello Stato hanno pur sempre la loro percentuale di rischio che consiste nel default dell’intero Paese.

Ora starai pensando che una cosa del genere non accadrà mai perchè il crollo finanziario di un’intera nazione, magari, ti sembra un’eventualità remota. Purtroppo nessuno può prevedere il futuro, per cui la possibilità esiste anche se è decisamente remota. Questo è l’esatto motivo che spiega la bassa redditività di queste obbligazioni.

Poco rischio, poco guadagno?

Di norma gli investimenti a basso rischio, ai nostri tempi, sono proprio quelli che maturano interessi meno cospicui nel breve periodo. Questo non significa automaticamente che gli investimenti ad alto rischio sono i più redditizi ma che la scelta di investire in strumenti come le obbligazioni statali non è in grado di garantire interessi rilevanti in soli pochi mesi, bensì in anni.

Un altro fattore da considerare rispetto agli investimenti a basso rischio è l’orizzonte temporale inteso come la durata complessiva dell’investimento. Riprendendo le obbligazioni statali, ovvero i buoni fruttiferi, questi hanno una resa più cospicua solamente dopo molti anni e non di certo dopo 12, 24 o 36 mesi di investimento.

I rendimenti che puoi aspettarti

Per i buoni fruttiferi il rendimento lordo a scadenza si aggira tra lo 0,30% e lo 0,75% per cui l’investimento si matura in un lasso di tempo che va dai dieci anni di investimento.

Lo stesso vale per i conti deposito, strumenti finanziari molto in voga qualche anno fa che permettono di depositare una somma presso un Istituto mettendola al sicuro e ottenendo indietro un tasso di interesse al termine.

Anche in questo caso ci troviamo davanti ad un investimento a rischio basso, prossimo allo zero. Quanto alla resa è opportuno consultare i fogli informativi del contratto di deposito che aiutano i risparmiatori a comprendere i possibili scenari futuri nel tempo e che variano in base alle proposte offerte dagli intermediari finanziari sul mercato.

Cosa intendi per investimento conveniente?

Per qualcuno un investimento conveniente è quello che permette di accantonare una determinata cifra in un luogo sicuro e senza alcun rischio. Per altri corrisponde ad investimenti che, nel tempo, siano in grado di rendere interessi notevoli con un margine di rischio variabile al quale si sentono propensi. Come vedi la questione è piuttosto soggettiva perché la convenienza non è solamente legata al rischio basso ma anche alla redditività dell’investimento nel tempo.

In conclusione un investimento non è mai a zero rischio. Per trovare quello più adatto a te e, quindi, più conveniente, devi individuare formule che si addicano alla tua propensione al rischio, a quali obiettivi di profitto stai mirando e alla disponibilità economica che puoi investire. A queste valutazioni si aggiungerà l’orizzonte temporale per il quale dovrai capire per quanto tempo sei disposto ad investire il tuo capitale.

A questo punto ti suggeriamo di parlare con un consulente finanziario al quale rivolgere tutte le tue domande e con il quale condividerai le tue ambizioni, il tuo capitale investibile e la tua propensione al rischio. Sarà felice di trovare le soluzioni più adatte a te spiegandoti pro e contro di ogni scelta e, quindi, aiutandoti a valutare il rapporto tra tempo, rischio e profitto che ti si addice di più.