Video aziendali per eventi e fiere

I video aziendali per fiere ed eventi sono uno dei formati più richiesti e popolari perché sono in grado di sintetizzare tante informazioni in un contenuto breve, diretto e altamente informativo. In questo approfondimento vedremo cosa sono, a cosa servono e quali sono le migliori tecniche di realizzazione. Per ottenere un risultato ottimale e professionale, ovviamente, è sempre consigliato rivolgersi ad un team di professionisti specializzati nella produzione di video aziendali Milano o nella tua zona. Saranno loro a consigliarti il giusto approccio per comunicare al meglio con clienti, fornitori, partner e collaboratori.

La fase di promozione

Un video aziendale di promozione per fiere o eventi è generalmente un contenuto dai toni entusiasti e coinvolgenti. Serve a spingere le persone a partecipare e a iscriversi e, quindi, a generare un certo clima di aspettativa e curiosità. Generalmente questa tipologia di video è molto semplice da realizzare perché può essere montata attraverso le immagini dell’edizione precedente che mostra i momenti salienti dell’evento. Altre tecniche di realizzazione sono l’utilizzo di grafiche e effetti audio orecchiabili con i quali vengono annunciati quelli che saranno i punti di forza dell’evento e, quindi, danno risalto ai punti di forza, ovvero alla proposta di valore che rende unico l’evento promosso.

Il racconto di come è andata

Il video a fine evento, invece, è un altro espediente di promozione che serve a fidelizzare il rapporto con chi ha partecipato. Questa tipologia di video, solitamente descritta con il nome di after-movie, serve a rinforzare il legame con i partecipanti e a ringraziarli della loro presenza. Inoltre serve a mostrare a chi non ha partecipato cosa si è perso, ovvero i momenti salienti e di maggior rilievo che consolidano l’awareness dell’organizzazione. Si tratta di un video il cui guadagno in interazioni è davvero immediato perché suscita naturalmente l’interesse e la curiosità di chi ha partecipato che, talvolta, cerca di rivedersi tra le riprese. L’after movie non è obbligatorio ma è sicuramente un format consigliato che non dovrebbe mai mancare, soprattutto a seguito di un evento che ha riscosso grande successo.

I video promozionali o di intrattenimento

Durante un evento aziendale i momenti seri dedicati alla formazione o all’esposizione di progetti e partnership devono essere necessariamente alternati a momenti più frivoli e divertenti. Quindi il video è un formato che è in grado dare una scossa ad un clima molto serio, catturando l’attenzione delle persone la cui soglia tende a scendere dopo appena quaranta minuti di parlato da parte di un interlocutore. Quindi in questo caso i video servono a rompere la monotonia e a dettare un timing vivace, gradevole e scorrevole anche per gli eventi aziendali più seri e formali. In questo caso il video è anche il formato migliore per giustificare l’assenza di un relatore popolare o molto atteso, un fatto che avviene molto più spesso di quanto si creda. In questi casi solitamente il relatore invia un video auto-prodotto tramite smartphone ma l’aggiunta di grafica e logo possono sicuramente rendere il tutto decisamente più professionale.