Profumi: quando si scelgono non ci sono prezzi e mode che reggono

La scelta di un profumo e il suo acquisto non ha nulla che vedere né con la tendenza del momento, né col prezzo. A dirlo sono alcuni scienziati dell’Imperial College London che hanno condotto uno studio.

L’analisi dei ricercatori

I ricercatori hanno esaminato un migliaio do fragranze facenti parte di oltre 10.000 profumi. I dati a disposizione degli studiosi inerivano anche ai comportamenti dei consumatori e come questi si rapportavano alla fama di ciascun profumo.

Lo studio ha messo in relazioni tutti i prodotti online dei profumi e i loro ingredienti. È emerso pertanto che le fragranze famose sono gelsomino, muschio, bergamotto, sandalo e ambra. Tuttavia i profumi più comunemente usati non fanno affidamento alle valutazioni di altre persone che li compra. I consumatori quindi fanno affidamento alla fantasia, mista a semplicità.

Un esempio

Gli studiosi ad esempio hanno notato che la fragranza di gelsomino e menta, è quella che ha scatenato le valutazioni più elevate da parte dei consumatori. Tuttavia nello studio questo profumo è stato il più sottovalutato.

I ricercatori hanno notato anche quali fragranze vengono maggiormente preferite in termini di acquisti: tra queste muschio e vaniglia e le cosiddette note floreali. Gli studiosi hanno detto “Questo lavoro presenta un’impalcatura che potrebbe essere uno strumento puntuale per i profumieri per esplorare uno spazio multidimensionale di composizioni di profumi”