Come si può facilmente intuire, quando si rimane chiusi fuori dalla propria abitazione non è mai una bella sensazione. Purtroppo può capitare di dimenticarsi le chiavi all’interno della propria abitazione, anche se nella maggior parte dei casi la principale motivazione per cui la porta può rimanere bloccata è rappresentata dalla rottura della maniglia.
Proviamo a capire, però, quali sono i motivi più diffusi per cui una porta può restare bloccata e una maniglia rompersi, ma soprattutto quali professionisti è necessario chiamare per poter intervenire in maniera tempestiva e risolvere il problema, evitando di rimanere per troppe ore fuori dalla propria porta di casa. La soluzione migliore è quella di affidarsi a un fabbro a Viareggio, così come di altre città italiane, competente ed esperto.
I motivi che possono bloccare l’apertura della porta
Nel caso in cui non abbiate riscontrato in nessun caso dei segnali che potessero far pensare a un malfunzionamento della porta e, di conseguenza, se la porta non si apre improvvisamente più, c’è in ogni caso una causa specifica che ha generato tale problema.
La maniglia di qualsiasi porta può danneggiarsi e rompersi per tre motivi in modo particolare. La responsabilità può essere dell’usura e dello scorrere del tempo, oppure può essere in atto un processo di corrosione o, ancora, qualche malintenzionato ha provato a entrare nell’abitazione, forzando e, di fatto rompendo, la maniglia della porta.
Come si può facilmente intuire, si tratta di un elemento che viene chiaramente realizzato appositamente per durare molto a lungo, ma è chiaro che ci sono degli aspetti che possono inevitabilmente condizionare tale durata. Ad esempio, si può trattare dell’azione continua degli agenti atmosferici, così come l’umidità può essere una delle cause per cui la porta non si apre più. Stesso discorso quando si trova della ruggine sulla maniglia, oppure si notano delle componenti che sono state corrose o hanno semplicemente perso un po’ di colore. In questi casi, la cosa migliore da fare è quella di contattare il prima possibile un fabbro e richiedere la sostituzione immediata e tempestiva della maniglia della porta di casa.
Cosa vuol dire quando la maniglia non gira più
Può capitare anche di incappare in un’altra problematica, ovvero la maniglia tende a non girare più o, ancora, gira solamente a vuoto. In questi casi, il problema deriva dal fatto che qualche componente presente nel meccanismo della maniglia si è inceppato.
Piuttosto di frequente, anche in questo caso, le cause possono essere legate all’usura o al passare del tempo. tali problematiche, tra le altre cose, possono manifestarsi anche in maniera del tutto improvvisa. Gran parte delle volte, infatti, le serrature delle porte non funzionano più da un giorno all’altro, senza che sia stato possibile individuare o notare dei segnali di cedimento. Per colpa dell’usura, tra le altre cose, può capitare che la serratura cominci a emettere una serie di scricchiolii prima che si rompa in maniera definitiva.
In tutte queste situazioni, come detto, il consiglio migliore da seguire è quello di chiamare tempestivamente un fabbro, a maggior ragione quando si rimane chiusi fuori dalla propria abitazione. Si tratta di una figura professionale che, oltre ad avere tutti gli attrezzi del mestiere, ha senz’altro le competenze adeguate per poter riconoscere subito il problema e individuare anche la migliore soluzione per risolverlo il prima possibile.
Tra l’altro, il fabbro riesce anche ad aprire di nuovo la porta senza doverla scardinare del tutto. Al tempo stesso, però, potrà consigliare sulla soluzione più adatta al caso concreto da mettere in atto, in maniera tale da ripristinare il corretto funzionamento della maniglia oppure cambiandola completamente. La cosa migliore da fare è quella di evitare di intervenire in autonomia, a maggior ragione se non si ha la benché minima esperienza in questo tipo di lavori manuali e casalinghi.