La tecnologia ha fatto dei passi da gigante in avanti nel corso degli ultimi decenni, al punto tale che, per la pulizia della casa, ormai si può contare su strumenti e prodotti sempre più all’avanguardia. Inevitabile inserire in questo elenco anche il folletto Vorwerk.
Chi ormai ha l’abitudine di utilizzarlo per le faccende domestiche, deve conoscere anche quelle che sono le linee guida da rispettare per lo svolgimento di una corretta attività di manutenzione. D’altro canto, nel caso in cui si fosse palesato qualsivoglia malfunzionamento, va detto che ci sono diversi portali che offrono la possibilità di acquistare ricambi Folletto di Figevida a dei prezzi davvero molto interessanti e convenienti.
La manutenzione del Folletto
In realtà, si tratta di prestare attenzione a mettere in atto degli accorgimenti veloci e altrettanto semplici. In questo modo, si può tendenzialmente aumentare anche la durata e l’efficienza dello stesso elettrodomestico. Non vi preoccupate, dal momento che non si tratta di attività complesse, ma semplici precauzioni che servono prima di tutto a prevenire qualsivoglia problematica dal punto di vista tecnico. Al tempo stesso, l’obiettivo è anche quello di garantire che l’aspirapolvere possa svolgere la sua mansione al massimo delle sue possibilità, anche dopo che sono trascorsi anni dal momento dell’acquisto.
È fondamentale mettere in evidenza un altro aspetto che deve essere preso in considerazione. Ovvero, la manutenzione non è identica per ciascun modello di questo marchio. Infatti, ogni aspirapolvere presenta delle caratteristiche tecniche ben determinate e, in alcuni casi, anche molto differenti.
Svuotare il sacchetto al momento giusto
Uno degli aspetti più importanti per quanto riguarda l’attività di manutenzione è senz’altro quella relativo allo svuotamento del sacchetto in cui finisce la polvere e tutti gli altri residui che vengono raccolti nella fase di aspirazione.
Come dicevamo in precedenza, i vari modelli di Folletto presentano caratteristiche diverse anche in tal senso. Giusto per fare un esempio, il Folletto VK 120, come i due modelli successivi, ovvero 121 e 122, presenta un indicatore luminoso, che si trova a destra rispetto al manico, e che segnala, accendendosi, quando il sacchetto per la raccolta della polvere si è riempito del tutto.
In questo caso, è necessario evitare di svuotare il sacchetto per poi collocarlo nella posizione precedente. Visto che, altrimenti, si andrebbe a sovraccaricare di lavoro l’aspirapolvere. Tutto questo, con il passare del tempo, potrebbe provocare una serie di malfunzionamenti e di danni più o meno gravi che possono portare l’elettrodomestico in questione a rompersi.
I sacchetti che si sono riempiti fino all’orlo, in poche parole, non devono mai essere svuotati e poi usati una seconda volta. Infatti, vanno sempre eliminati nella spazzatura e poi vanno cambiati con l’acquisto di sacchetti nuovi in tutto e per tutto. In caso contrario, ecco che il Folletto potrebbe non essere più in grado di garantire la medesima efficacia nel trattenere la polvere.
Attenzione anche al filtro silenziatore
Un’altra componente del folletto su cui vale la pena prestare la massima attenzione è senz’altro il filtro silenziatore. Nei modelli VK 120, 121 e 122, questo filtro sé stato collocato proprio nei pressi della struttura che fa da collegamento tra motore e bocchettone che viene usato per la raccolta della polvere.
Il filtro silenziatore va cambiato, per forza di cose, con una cadenza pari al massimo ogni cinque anni. Si tratta di un’accortezza necessaria per evitare che l’aspirapolvere possa subire dei malfunzionamenti in termini di potenza. D’altro canto, tale sostituzione serve a garantire che il propulsore possa sempre ricevere l’afflusso d’aria di cui necessita. Infine, un altro componente su cui conviene focalizzarsi è il sottospazzola, che deve essere sempre mantenuto pulito per scongiurare un malfunzionamento improvviso del Folletto.