Il web marketing per un ristorante deve necessariamente tenere conto degli aspetti online e di quelli offline. È proprio dall’interazione di queste due sfere che si possono ricavare dei benefici in generale per il brand che si vuole promuovere. Naturalmente significa in ogni caso lavorare sull’immagine che si vuole valorizzare, rafforzando l’opportunità di incontrare anche il favore di un numero sempre crescente di clienti. Forse non tutti sanno che anche la visibilità online costituisce un aspetto fondamentale, di cui si devono tenere presenti le caratteristiche. E allora vediamo quali sono gli aspetti più importanti da considerare quando si pensa a studiare e a mettere in atto una strategia di web marketing per un ristorante.
Come migliorare la visibilità online di un ristorante
Ci sono molte strategie di food marketing che si possono mettere in atto per riuscire a migliorare la visibilità online di un’attività commerciale come quella di un ristorante. Innanzitutto ci si deve basare sulla realizzazione di un sito web responsive, per offrire agli utenti l’esperienza di una navigazione facile e piacevole.
Ci si può rivolgere anche alle piattaforme specializzate, per mettere in atto diversi tipi di contatti, che possono garantire nel corso del tempo una crescita del numero dei clienti. Inoltre sempre in rete non bisogna trascurare l’importanza dei social network. Le persone che visitano le pagine del nostro sito internet possono condividere sui social tutte le informazioni e i piatti più interessanti.
D’altronde è ormai provato, da recenti indagini, come molti utenti di internet trascorrano molte ore sui social. Per cui interagire proprio attraverso le reti sociali diventa fondamentale anche per conquistare la fiducia dei clienti da trasformare in potenziali clienti e per instaurare un dialogo diretto basato sulla fidelizzazione.
Affidarsi ai food blogger
Non dimentichiamo che è fondamentale, nell’ambito del web marketing per ristoranti, anche l’influenza che alcuni food blogger possono avere nel loro fare una recensione positiva del nostro ristorante in cambio per esempio di un pasto gratis.
Conviene quindi rivolgersi ai food blogger anche in una dimensione locale, che costituisce una risorsa importante. I food blogger più esperti potranno anche scrivere un articolo con un link al sito del ristorante, per aiutare il sito della propria attività commerciale a posizionarsi meglio sui motori di ricerca.
Il monitoraggio dei siti di recensione
Una strategia che si rispetti non deve trascurare assolutamente i portali specializzati nelle recensioni dei ristoranti. Possiamo trovare molte informazioni interessanti su quello che si dice del nostro locale, se guardiamo fra le recensioni.
In questo modo ne sapremo di più sulla nostra reputazione online, che può essere veramente determinante nell’influenzare le scelte dei nostri clienti.
Creare newsletter e database
Anche l’e-mail marketing è un elemento fondamentale che può rientrare all’interno di una strategia di food marketing. Conviene creare davvero delle newsletter da mandare di tanto in tanto sulla base dell’implementazione di un nostro database di indirizzi di posta elettronica.
Anche le newsletter inviate ai clienti possono costituire un punto di riferimento per la fidelizzazione, per non far perdere i contatti e per promuovere delle iniziative che i nostri clienti potrebbero apprezzare.
La creazione di concorsi e programmi di fidelizzazione
Stiamo parlando appunto di fidelizzazione, ovvero la possibilità di costituire un rapporto di fiducia in modo diretto con i clienti o con quelli che potrebbero divenire tali. Per questo c’è un altro elemento da tenere presente, per il quale si può sfruttare ad esempio la presenza sui social network.
Possiamo creare dei concorsi specifici, nell’ambito dei quali diamo la possibilità ai clienti di vincere un premio, in modo da premiare la loro fedeltà. Così diamo loro un’opportunità, un altro motivo per tornare nel nostro locale. Evidenziamo sempre le offerte esclusive, sconti e promozioni da incentivare sia online che offline.