Un buon sonno è fonte di benessere e di vitalità, dormire bene consente all’organismo di rigenerarsi e alla mente di elaborare le informazioni acquisite durante la giornata. Favorire il riposo creando condizioni ottimali, è un aspetto fondamentale per la crescita sana del bambino e per il benessere di tutta la famiglia.
L’ordine dei pediatri italiani ha focalizzato l’attenzione sul tema del sonno e dei disturbi ad esso collegati ed ha emesso importanti linee guida, ossia una serie di indicazioni rivolte ai genitori per cercare di impostare una corretta igiene del sonno attraverso buoni comportamenti che andrebbero adottati già dal primo anno di vita del bambino. Si tratta di alcuni semplici suggerimenti che possono migliorare realmente la qualità del sonno dei bambini.
Creare l’atmosfera giusta: temperatura, luci, suoni
Uno dei fattori che influisce sul ritmo sonno-veglia è l’esposizione alla luce. Per favorire una corretta alternanza delle fasi di sonno e di veglia del bambino, durante il pisolino pomeridiano è opportuno mantenere la luminosità dell’ambiente, durante il riposo notturno la luce va ridotta il più possibile, per poi potenziarla al momento del risveglio mattutino.
La temperatura della stanza è un elemento importante per garantire un riposo sereno e tranquillo. In estate la stanza dev’essere fresca ed areata, ma senza correnti d’aria, per evitare che il bambino possa sudare. Nei mesi invernali la temperatura non dovrebbe mai superare i 19 gradi. Potrebbe sembrare solo un dettaglio, ma la scelta del pigiama per bambino è un elemento importante che contribuisce ad un buon sonno.
Ci sono bambini che hanno un sonno tranquillo, altri che si muovono molto, ci sono bambini che amano stare coperti ed altri che non sopportano nemmeno un lenzuolino appoggiato. Qualunque sia la preferenza del bambino, è importante trovare la soluzione ottimale per gestire la temperatura corporea scegliendo il pigiama per bambino più adatto, quello che gli permette di riposare comodamente, senza timore che possa avere freddo o che possa sudare.
Una musica dolce e monotona contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e tranquilla, il bambino si abbandona alla melodia e si lascia cullare dolcemente nel sonno. Oltre a famose musiche classiche, alcuni rumori monotoni favoriscono l’addormentamento tanto che esistono perfino alcune applicazioni create a questo scopo.
Creare una routine del sonno
Il sonno e l’addormentamento sono tematiche con una notevole ricaduta sul benessere della persona, se un bambino dorme troppo poco o dorme male tutta la famiglia ne risente. Le notti insonni che si susseguono, generano stanchezza e tensione e possono compromettere il clima famigliare e l’attività lavorativa. Per questa ragione i pediatri concentrano i loro studi sull’analisi delle problematiche del sonno ed hanno stilato una serie di consigli utili che i genitori possono mettere in pratica per favorire un sonno soddisfacente. Uno dei pilastri per garantire un buon sonno è creare una routine serale che precede l’addormentamento.
Per favorire il sonno di un bambino è utile iniziare quanto prima ad impostare dei comportamenti sani, attraverso una serie di azioni che si ripeteranno ogni sera, sempre uguali, fino a creare una abitudine al sonno. Non si tratta di stilare un metodo freddo e razionale, ma di calibrare questi punti chiave in base alle preferenze e alle esigenze della famiglia. I genitori dovrebbero fare in modo che il bambino si addormenti sempre alla stessa ora e sempre nello stesso ambiente.
Gli alimenti che favoriscono il sonno
Gli alimenti contengono sostanze e nutrienti che possono favorire l’instaurarsi di un corretto ritmo sonno/veglia, stimolando l’organismo a produrre ormoni che conciliano il sonno, come la serotonina, responsabile del senso di rilassamento.
Durante il pasto serale è consigliabile assumere i carboidrati complessi come pasta, riso, pane e cereali ricchi di una sostanza, il triptofano che induce la sintesi della serotonina. Allo stesso modo sono da preferire le carni bianche, in particolare pollo e tacchino.
Anche latte, uova, pesce e frutta secca favoriscono un buon sonno. Questi alimenti contengono vitamine, magnesio e potassio sostanze fondamentali per contribuire al rilassamento.
Possono essere incluse nella routine serale anche una tisana o una tazza di latte. Tisane a base di melissa, biancospino e tiglio hanno proprietà distensive e rilassanti, il latte favorisce la produzione di serotonina.