L’arredamento per l’ufficio non è solo una questione estetica

Un ambiente di lavoro progettato con tutti i crismi è funzionale alle esigenze delle persone, ancor prima di quelle del design: perché mettere a proprio agio dipendenti e clienti è più importante di un esercizio di stile.

Le sedute: un elemento chiave dell’arredamento in ufficio

L’arredo di un ufficio può essere usato per comunicare la filosofia o i valori di un’azienda, ad esempio per quanto riguarda la scelta di mobili sostenibili o realizzati con materiali, colori o stili particolari. Ma l’arredamento non è soltanto una questione di stile, bensì, è anche ciò che supporta l’attività quotidiana delle persone: ecco perché, per esempio, scegliere le giuste poltrone da ufficio in pelle è prima di tutto un questione di confort. Ci sono sedute che rispondono ad elevati criteri qualitativi, pensate per assicurare un supporto lombare impeccabile e che aiutano a prevenire mal di schiena et similia.

Le sedute, tuttavia, vanno sempre selezionate abbinandole correttamente alle scrivanie, giacché degli errori nell’unire elementi di arredo di altezza differente si riflettono poi evidentemente sul livello di confort delle persone. L’ergonomia, in questo senso, è un fattore di primaria importanza che consente da una parte di prevenire situazioni di disagio durante il lavoro, nonché posture scorrette che a lungo termine comportano l’insorgenza di malattie professionali. Ancor prima di soffermarsi a valutare la morbidezza dei rivestimenti, quindi, bisognerebbe focalizzare la propria attenzione sulla prevenzione di queste situazioni di malessere, le quali incidono sulla qualità di vita dei collaboratori e del lavoro svolto.

L’importanza di scegliere scrivanie e piani di lavoro ideali

Se – da una parte – le sedute giocano un ruolo di primo piano nell’assicurare il supporto corretto alle persone, dall’altra, anche le superfici orizzontali hanno una rilevanza non indifferenza per quanto riguarda l’operatività degli individui e la capacità di dare il meglio tutti i giorni. Oltre a dover essere spaziosi al punto giusto, per consentire di appoggiarvi l’eventuale materiale cartaceo da analizzare ed elaborare, devono ospitare pure device elettronici ed altri accessori indispensabili per essere operativi. Su questi mobili, tante persone trascorrono molte ore della propria giornata: ecco perché è davvero fondamentale sceglierli pensando a questo aspetto, affinché siano congeniali alle necessità delle stesse e non risultino essere scomodi da usare.

Oltre all’altezza ed alla superficie sufficientemente ampia da assicurare movimenti agevoli, le scrivanie e i piani di lavoro dovrebbero essere realizzati con finiture tali da assicurare una facile ed efficace igienizzazione. Mai come in questo periodo, l’esigenza di mantenere elevati standard di pulizia si riflette sulla possibilità di essere operativi senza particolari ostacoli o difficoltà di sorta. Dei tavoli in materiali che possono essere puliti in modo semplice, senza dover ricercare detersivi particolari, potrebbero offrire potenzialmente una maggior durata nel tempo.

Complementi di arredo e spazi disponibili in azienda

Tutti gli elementi che vanno a completare in un modo o nell’altro l’arredamento di un ufficio incidono evidentemente anche sulla ripartizione degli spazi e, quindi, sulla disponibilità dello spazio all’interno dell’ufficio. Questo aspetto è tutt’altro che irrilevante, soprattutto, quando le metrature dei locali non sono poi tanto abbondanti da consentire un’occupazione per così dire non pianificata in maniera minuziosa.

Angoli troppo angusti nei quali la luce non giunge, paraventi magari disposti sbrigativamente tra scrivanie operative dedicate a mansioni differenti, portaombrelli o portabiti che ingombrano sono tutti esempi clamorosi di errori di arredamento. Un ufficio in cui tutti questi elementi non trovano il loro spazio ideale, lasciando un ampio margine di movimento alle persone, si trasformano molto rapidamente in magazzini disordinati, dove è difficile essere operativi senza intralciarsi reciprocamente. Anche questo aspetto, a lungo andare, finisce per incidere sulla produttività delle persone e, spesso, provoca insofferenze o difficoltà a svolgere le proprie mansioni indisturbati nel lavoro di tutti i giorni in azienda.