La scienza ha scoperto quelle che sono le ‘leggi dell’amore”. Ovvero quali sono le regole atte alla formazione delle coppie: quell’insieme di stereotipi di cui teniamo presente nella scelta del partner.
Lo studio
Questo emerge da uno studio sulla rivista PNAS, condotto da Yoobin Park della University of Toronto. Pare che in ognuno di noi ci sia un elevato grado di coerenza che ci spinge a scegliere determinati tipi di persone.
Gli scienziati canadesi hanno esaminato i partecipanti allo studio “German Family Panel”, condotto nel 2008.
Per nove anni sono state raccolte le informazioni sui partner dei partecipanti che si erano cimentati nella compilazione dei questionari ad hoc sulla propria personalità.
Nel 2017 332 individui avevano avuto almeno 2 relazioni diverse per cui gli scienziati hanno messo a confronto i dati sull’ex partner con quelli del partner attuale.
Il risultato dello studio
Ecco dunque che è emerso che i partner di un certo individuo tendono ad avere bene o male sempre gli stessi prototipi da seguire.
Questi risultati sono la prova dell’esistenza di una certa coerenza nelle personalità dei partner di un individuo.
La qual cosa suggerisce che le persone soni sostanzialmente attratti sempre dalla stessa modalità di carattere. Gli esperti dicono che “i nostri dati mostrano anche che tendiamo a scegliere persone anche simili a noi. Crediamo che i nostri risultati possano avere importanti implicazioni per comprendere se una relazione destinata a durare”.