La microgravità può alterare i geni. A dimostrarlo è uno studio secondo cui un gruppo di vermi nematodi ha mostrato cambiamenti in quasi 1.000 geni.
Lo studio
Secondo lo studio, l’esposizione prolungata alla microgravità può influenzare le cellule a livello genetico. Sebbene la maggior parte dei cambiamenti genetici identificati dagli scienziati fossero relativamente sottili, i ricercatori hanno anche osservato una manciata di alterazioni genetiche più significative tra le cellule del sistema nervoso o neuroni.
Lo studio potrebbe aiutare gli scienziati a identificare le origini genetiche degli effetti fisiologici dei viaggi nello spazio, evidenziati da numerosi studi precedenti.
A cosa servono queste scoperte?
Questi cambiamenti potrebbero aiutare a spiegare perché il corpo reagisce male al volo spaziale. Ci fornisce anche alcuni obiettivi terapeutici in termini di riduzione di questi effetti sulla salute, che sono attualmente una delle principali barriere all’esplorazione dello spazio profondo
Diversi studi precedenti hanno scoperto che la microgravità può alterare il volume e la forma di diverse parti del cervello. Altri studi hanno dimostrato che l’esposizione alla microgravità può influenzare i muscoli, le cellule cardiache e l’intestino.
I risultati dovrebbero fornire le basi per una migliore comprensione del declino della salute indotto dal volo spaziale nei mammiferi e, alla fine, negli esseri umani.