I migliori powerbank che sono presenti sul mercato

Spesso e volentieri, quando si esce di casa, una delle principali preoccupazioni è legata al fatto di non rimanere con lo smartphone scarico. Così, capita spesso anche in ufficio di andare alla ricerca di qualche presa, che magari è già occupata dal dispositivo di qualche collega. Insomma, in tutti questi casi, la cosa migliore da fare è quella di dotarsi di un ottimo powerbank.

Sul portale Tecnofacile si può andare alla ricerca dei migliori powerbank, in maniera tale da individuare il prodotto che più si avvicina a quelle che sono le proprie necessità, ma anche chiaramente le proprie preferenze, sia in termini di forma che di dimensioni e di capacità del singolo powerbank che si vorrebbe avere a disposizione.

Le caratteristiche da considerare

In commercio c’è una quantità impressionante di power bank, che si differenziano in base ad alcuni aspetti come la capacità, le dimensioni, ma anche il peso, così come il numero e la tipologia di porte che integrano. Per riuscire a trovare il prodotto che meglio si adatta alle proprie esigenze, serve chiaramente avere una certa confidenza e conoscere le principali caratteristiche di un power bank.

La capacità dei power bank viene calcolata in mAh, esattamente come avviene con le batterie di smartphone e tablet. In poche parole, per capire quale possa essere il power bank che meglio si adegua alle proprie preferenze ed esigenza, è necessario capire la capacità della batteria che si ha intenzione di ricaricare, sia che si tratti di un tablet che di uno smartphone.

È importante prestare attenzione al fatto che il quantitativo di mAh che viene riportato sui vari power bank non deve essere correlato in maniera diretta a quello che si trova sulle batterie di smartphone e tablet, dato che di solito il voltaggio che viene utilizzato per effettuare la ricarica di uno smartphone è pari a una tensione di 5V.

Quando si trovano dei power bank che presentano una capacità più alta, allora bisogna prendere in considerazione come si tratta di prodotti che portano i tempi di caricamento ad allungarsi notevolmente. Di conseguenza, comprando un power bank particolarmente capiente, si dovrà mettere in conto di dover trascorrere un bel po’ di tempo nel caricarlo.

Dimensioni e peso

Sul mercato, come dicevamo in precedenza, ci sono power bank di ogni dimensione possibile e immaginabile. Ce ne sono alcune che hanno forme molto particolari, come ad esempio quello che ricorda un rossetto, oppure altri che hanno uno spessore talmente ridotto all’osso che somigliano quasi a una carta di credito.

Insomma, dal punto di vista del peso e delle dimensioni, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Per fare una scelta ottimale, è molto importante prestare attenzione a quelle che sono le proprie necessità. Giusto per fare un esempio, se avete bisogno di un power bank da utilizzare in viaggio, bisogna ovviamente mettere in conto la portabilità, così come la leggerezza e bisogna concentrarsi solo ed esclusivamente sul numero dei mAh. Proprio per soddisfare la necessità di eseguire varie cariche complete ai vari device che si stanno usando, è fondamentale optare per dei power bank dotati di batterie caratterizzate da un amperaggio molto alto.

Importante anche dare sempre uno sguardo attento sia ai materiali che vengono usati per la costruzione, così come il livello di resistenza che viene garantito da parte di tali prodotti nei confronti dell’acqua, così come rispetto agli urti o nei confronti della polvere. In alcuni casi, la scelta potrebbe ricadere anche su power bank ecologici, ovvero quelli che sfruttano l’energia solare, che comprendono una fascia di pannelli solari con cui permettono la ricarica senza collegarsi alla presa dell’elettricità. Ovviamente, è necessario valutare anche il quantitativo di porte con cui vengono equipaggiati questi dispositivi.