Come rifare l’impianto idraulico

Dopo qualche anno da quando abbiamo realizzato l’impianto idraulico, alcuni segnali possono indicare che è arrivato il momento di intervenire, per rimediare ad un suo cattivo funzionamento. Può accadere, per esempio, che ci siano frequenti rotture di tubi. Se questi eventi si verificano con una certa regolarità, potrebbero indicare che ormai l’impianto è da rifare.

Le cause possono essere davvero molte e spesso si rintracciano degli errori che sono stati commessi nella realizzazione del vecchio impianto. A volte si riscontra un uso di materiali non adeguati. In tutte queste situazioni bisogna intervenire sull’impianto, cercando di comprendere fino in fondo quanto un danno ad un tubo possa coinvolgere anche le tubature vicine.

Quanto costa rifare l’impianto idraulico

Per rifare l’impianto idraulico ci dobbiamo rivolgere sicuramente ad una ditta specializzata e farci rilasciare dei preventivi, come quelli che troviamo su www.preventivone.it. In questo modo possiamo sapere in anticipo il costo dell’impianto idraulico.

Infatti le spese da sostenere possono essere piuttosto varie a seconda della ditta incaricata dei lavori. D’altronde non è sempre così facile definire il costo del rifacimento dell’impianto idraulico di un’abitazione, perché il tutto dipende anche dalle dimensioni delle superfici sulle quali bisogna intervenire.

Come rifare l’impianto

A seconda dei danni più o meno estesi a cui l’impianto idraulico è soggetto si può determinare la natura degli interventi da eseguire. Se si tratta soltanto della rottura di un tubo e quindi si vogliono fare soltanto dei lavori limitati, l’intervento può essere fatto in poco tempo.

Nel caso invece in cui si voglia intervenire sull’intero impianto, necessariamente si deve ricorrere a delle opere murarie.

Esistono comunque delle tecniche innovative che permettono di intervenire senza la realizzazione di opere murarie. Quindi si tratta di tecniche molto meno invasive, per evitare il fastidio di avere a che fare con lavori lunghi e complessi.

Per esempio alcuni lavori di questo tipo possono essere realizzati mediante l’introduzione di una guaina all’interno delle tubature. La guaina viene fatta aderire ai tubi deteriorati e poi si lascia il tempo che indurisca.

Com’è composto un impianto idraulico

L’impianto è composto da una rete di distribuzione, una serie di tubature che permette di condurre l’acqua all’interno dell’abitazione. Parti fondamentali dell’impianto idrico sono costituiti dal depuratore e dalla caldaia.

Il depuratore si trova specialmente nelle zone in cui l’acqua è più dura e consente di trattare l’acqua per adattarla agli usi domestici. La caldaia è invece un dispositivo che serve alla produzione di acqua calda per uso sanitario.

In certi casi nell’impianto può essere compreso l’autoclave, che viene installato nel caso in cui si presenti la necessità di sopraelevare la pressione. Infine dobbiamo ricordare la rubinetteria e gli accessori, tutti quegli apparecchi igienici e sanitari che vengono utilizzati in casa per erogare e accumulare l’acqua. Tutti questi accessori sono collegati alla rete di scarico, che serve ad allontanare l’acqua una volta che è stata utilizzata.

La parte più importante è sicuramente tutta la rete costituita dalle tubature che attraversano l’abitazione. Queste tubature possono essere realizzate in vari materiali, come per esempio l’acciaio o il rame. Generalmente vengono rivestite per essere protette dalla corrosione.

Il rivestimento è molto importante, perché si tratta dell’uso di materiali isolanti come per esempio il neoprene. I rivestimenti aiutano ad evitare la condensazione esterna, quando viene erogata acqua fredda, e la dispersione di calore, quando viene erogata l’acqua calda.

Da tutte queste indicazioni comprendiamo che l’impianto idrico è un sistema molto complesso, per intervenire sul quale occorre veramente affidarsi a dei professionisti, per non commettere errori che potrebbero determinare il cattivo funzionamento dell’erogazione e dello scarico dell’acqua. Anche intervenire in questo modo sarà sicuramente più facile in caso di danni.