La BMW continua ad essere uno dei modelli di auto più richiesti sul mercato. Infatti il gruppo ha realizzato ottimi guadagni, soprattutto per quanto riguarda nello specifico i veicoli BMW, Mini e Roll-Royce. Sono questi i modelli più scelti dai clienti di tutto il mondo, non soltanto per quanto riguarda le vendite, ma anche per ciò che concerne le possibilità di auto noleggio. Adesso BMW e Rolls-Royce hanno registrato un record storico per le richieste di queste automobili e vogliono puntare ad un ulteriore miglioramento come obiettivo da raggiungere nel corso del 2020. Lo dimostrano anche i dati che arrivano direttamente dal noleggio a lungo termine.
Come funziona il noleggio a lungo termine
Sempre più richiesto il noleggio a lungo termine BMW, sulla scia dei successi rappresentati da questo gruppo automobilistico. Con la formula del noleggio a lungo termine puoi avere il veicolo che ti interessa a tua disposizione per un determinato periodo di tempo.
Di solito si parte da un minimo di un anno e si arriva ad un massimo di cinque anni, ma i tempi possono variare a seconda della concessionaria di riferimento. Puoi utilizzare l’auto che ti interessa dietro il pagamento di un canone mensile fisso per tutta la durata del contratto.
In generale non viene richiesta l’anticipazione di alcuna somma di denaro all’inizio. Quindi, anche per questo motivo, il noleggio a lungo termine potrebbe essere la soluzione più adatta per coloro che hanno bisogno di avere un’auto e non hanno molta liquidità sul momento.
Nel canone mensile sono comprese tutte le spese che comporta un’automobile, come per esempio il cambio delle gomme, in generale la manutenzione e le spese relative all’assicurazione.
Quindi nel momento in cui scegli di noleggiare un’auto sai benissimo quali sono tutte le spese con esattezza a cui puoi andare incontro.
Quando finisce il periodo stabilito nel contratto, è sufficiente restituire l’automobile e non hai più alcun vincolo.
I dati che testimoniano il successo della BMW
L’anno che è appena passato ha permesso di raggiungere alla BMW un vero e proprio record. Basti pensare a questo proposito che la crescita delle vendite è stata pari al 32,2% rispetto alla percentuale registrata nel 2018.
Questi dati in particolare sono relativi al modello BMW M. Tutto questo è stato possibile anche grazie alle ultime novità che sono state lanciate di recente dal noto gruppo automobilistico, proprio per quanto riguarda la serie M delle automobili. Basti pensare in questo senso a M8 Cabrio, a M8 Coupé, a M8 Gran Coupé e a M2 CS.
Inoltre è stato possibile raggiungere importanti risultati anche per quanto riguarda la gamma X. In termini di BMW X soprattutto ci si è concentrati sui SUV, che hanno registrato un aumento delle vendite pari al 21% rispetto all’anno precedente.
Ancora più importanti sono stati i risultati ottenuti con i modelli di lusso, per i quali la crescita è stata conteggiata per un +66%. In maniera particolare le aree geografiche all’interno delle quali il gruppo BMW ha registrato un aumento delle richieste sono state costituite dalla Cina e dagli Stati Uniti.
Per ciò che concerne nello specifico il vecchio continente, il gruppo ha potuto aumentare la sua quota di mercato nel Regno Unito. Anche la Germania ha dato buoni risultati, con la consegna di più di 330.000 veicoli, con in totale un incremento del 3,8%.
Anche in Italia vengono confermati i trend positivi per il marchio che si riscontrano a livello globale. Nel nostro Paese ottengono successo soprattutto i veicoli della gamma X, in particolare con riferimento determinato alle auto X1, X3 e X5. Continua anche lo sviluppo positivo delle vendite per quanto riguarda le vetture elettriche del marchio.