L’amore e le relazioni in generale, con familiari o amici, sono il segreto della felicità. Questo è quando emerso da uno studio di Harvard sullo sviluppo degli adulti, uno degli studi più longevi del mondo sulla vita adulta.
Uno studio a lungo termine
Lo studio in corso, iniziato nel 1938 con 724 uomini (tra cui un gruppo di studenti del secondo anno di Harvard e uomini dei quartieri più poveri di Boston provenienti da contesti problematici), ha tracciato la vita dei partecipanti nella speranza di scoprire i “segreti” per una vita sana e felice.
Solo 60 del gruppo originale di uomini sono ancora vivi (e tra i 80 e gli 90 anni e ancora partecipano allo studio). Tuttavia la ricerca si è evoluta: 2.000 persone (anche donne), tra cui alcuni figli del gruppo originale.
Lo studio non è stato condotto solo attraverso interviste e questionari. Anzi i ricercatori hanno esaminato le relazioni mediche dei partecipanti, gli esami del sangue e le scansioni del cervello nel tempo.
I risultati
Le buone relazioni ci rendono più felici e più sani ha risolto lo studio. Le connessioni sociali sono strettamente legate alla longevità, ai livelli di stress più bassi e al benessere generale. Possiamo avere carriere di successo e tutti i soldi del mondo, ma per una buona vita e una buona salute, dobbiamo essere socialmente collegati alla nostra famiglia, agli amici e alla comunità.
Anche durante altri sondaggi, gli intervistati hanno affermato che la famiglia era molto importante per loro. Lo studio ha dimostrato che maggiori sono i rapporti sociali e l’amore nella vita, e più questa diventa serena, equilibrata e scorre come deve.
Troppe volte ci dimentichiamo dei reali valori della vita. Infatti, siamo così impegnati e diamo per scontato le cose, ma le relazioni sono molto importanti e richiedono molto tempo e investimenti. Possiamo avere un buon lavoro ed essere altamente istruiti, ma non sono queste le cose a determinare quanto siamo felici.