Trentino Alto Adige con i bambini: alcune mete insolite

Quando si parla di vacanze con i bambini, il Trentino Alto Adige è senza dubbio una delle prime mete a venire in mente. Tra i motivi per cui è il caso di prendere in considerazione questa regione quando si discute di vacanze con la famiglia c’è senza dubbio la possibilità di passare tanto tempo in mezzo alla natura.

Terra a misura di bambino anche per la presenza di numerose strutture family friendly come l’Hotel la Grotta, il Trentino Alto Adige permette di scegliere diverse mete insolite, lontane dal clamore turistico e perfette per chi vuole passare del tempo con le persone più care, rigenerandosi dopo un anno di impegni per molti tutto tranne che facile. Se sei alla ricerca di consigli per una vacanza speciale con i tuoi bimbi, nelle prossime righe puoi trovare alcuni suggerimenti che speriamo possano rivelarsi utili.

Val d’Ultimo

Questo luogo speciale si estende dal torrente Valsura fino a Fontana Bianca. Poco conosciuta, è considerata dai veri amanti della regione una delle valli più belle. Quando la si nomina e si elencano le sue meraviglie, è opportuno chiamare in causa il paesino di San Pancrazio, così come il Comune di Ultimo con le sue suggestive frazioni.

Miniera Monteneve

Chi vuole trascorrere una vacanza diversa dal solito in Trentino Alto Adige con la famiglia, tra le tante mete particolari può prendere in considerazione la miniera Monteneve. In questo luogo, un tempo si estraevano piombo e zinco. Le cose sono cambiate attorno alla fine degli anni ‘60, quando quello che era uno dei siti minerari più produttivi dell’intero nord Italia è stato trasformato in una piccola perla turistica.

Quando lo si visita, è impossibile non fare riferimento al piccolo villaggio dei minatori, ma anche alla suggestiva chiesetta della Madonna delle Nevi. Molto importante è ovviamente ricordare la possibilità, grazie a visite guidate che durano massimo 120 minuti, di percorrere le gallerie che, per tanto tempo, hanno visto i minatori impegnarsi nella loro preziosa professione.

Val Sarentino

Con questo consiglio per chi vuole passare delle vacanze insolite in Trentino Alto Adige con la famiglia, ci spostiamo poco lontano da Bolzano. Questa valle è un vero e proprio paradiso naturale in quanto, grazie a un approccio agricolo squisitamente rurale, è stato possibile preservare, proprio come una perla preziosa, il paesaggio nel corso dei secoli.

Caratterizzata dalla presenza di 27 piccolissime frazioni, questa meravigliosa è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Basta trascorrervi qualche ora per accorgersi che, in questo delizioso lembo di Trentino Alto Adige, sono sopravvissute alcune meravigliose tradizioni secolari. Giusto per fare un esempio, ricordiamo l’antica arte della tessitura, che permette agli abitanti di sfoggiare costumi tradizionali realizzati con lana di pecora e adornati con meravigliosi cinturoni di cuoio a loro volta decorati con penne di pavone.

Lago di Carezza

Chi vuole riempirsi gli occhi con le straordinarie meraviglie naturali del Trentino Alto Adige, deve assolutamente fare tappa, soprattutto se sta viaggiando con i bambini e ha intenzione di far trascorrere loro qualche giorno nella natura incontaminata, al Lago di Carezza. Situato poco lontano da Bolzano, per la precisione nel Comune di Nova Levante, si trova alle pendici del massiccio Latemar ed è noto come il lago dell’arcobaleno per via dei prodigiosi effetti cromatici che si creano quando il sole incontra lo specchio delle sue acque.

Sorafurcia

Concludiamo citando una meta a dir poco speciale: questo piccolo villaggio incastonato tra le montagne conta circa 400 abitanti e delinea lo stupendo profilo del Plan de Corones. Tra le località vicine che valgono una visita, citiamo il Comune di Valdaora, caratterizzato dalla presenza delle frazioni Valdaora di Mezzo, Valdaora di Sopra e Valdaora di Sotto.