Suonare la batteria migliora le prestazioni cerebrali

Secondo una nuova ricerca europea, suonare la batteria nel corso degli anni causa cambiamenti nella struttura e nella funzione del cervello che non hanno nemmeno gli individui non musicali.

La nuova ricerca

Effettuato da ricercatori della Ruhr-Universität Bochum, il nuovo studio su piccola scala ha esaminato 20 batteristi professionisti che avevano suonato lo strumento per una media di 17 anni e al momento dello studio, si sono esercitati per più di dieci ore alla settimana .

I partecipanti sono stati sottoposti a varie scansioni MRI in modo che i ricercatori potessero valutare la struttura e la funzione del cervello e confrontare le scansioni con quelle di 24 partecipanti di controllo non musicali.

Dai risultati, è emerso che i batteristi hanno mostrato una chiara differenza nella parte anteriore del corpo calloso, una struttura del cervello responsabile della pianificazione motoria e che collega i due del cervello metà.

Come nasce lo studio

I ricercatori hanno deciso di fare questo studio poiché i batteristi hanno capacità di coordinazione motoria superiori a individui non addestrati. Inoltre sono in grado di eseguire complesse attività motorie fini con entrambe le mani a un livello simile di performance.

“La maggior parte delle persone può svolgere solo fini motori con una sola mano e avere problemi a suonare ritmi diversi con entrambe le mani contemporaneamente”, spiega la ricercatrice Lara Schlaffke.“I batteristi invece possono fare cose impossibili anche se si tratta di persone inesperte”.