Studiare in modo efficace grazie a questi consigli

Ti sei mai ritrovato a dedicare tante ore allo studio, per poi accorgerti che non hai raggiunto i risultati in cui speravi? Questo potrebbe significare che non hai un buon metodo di studio e che non sai studiare in maniera efficace. Eppure una soluzione c’è, perché dovresti semplicemente imparare a studiare in maniera più produttiva. Potresti ottenere buoni voti (anche migliori di quelli che hai) studiando anche di meno, ma in maniera più efficiente. Proprio a questo riguardo esistono delle specifiche tecniche di riferimento, di cui dovresti prendere consapevolezza. Ti vogliamo dare alcuni consigli da questo punto di vista, in modo da migliorare le tue performance di studio.

Individuare piano di studi e risorse

Come viene chiarito anche su efficacemente.com, inizia cercando di distinguere bene che cosa devi studiare. Naturalmente devi poter contare su alcune risorse a tua disposizione. Per prendere consapevolezza di che cosa si tratta, puoi fare una lista di tutto ciò che ti serve per studiare in maniera produttiva.

Si può trattare di questionari, di gruppi di studio o di altri strumenti e tecniche che ti permettono di memorizzare più facilmente le informazioni. A questo punto, dopo che avrai capito come utilizzare risorse su cui puoi contare, prepara un tuo programma, dividendolo in tempi precisi e rispettandolo nelle sue varie fasi.

Un piccolo trucco per renderti le cose più facili: programma per ogni fase più tempo rispetto a quello che credi di avere bisogno.

Portare avanti un atteggiamento positivo

Molto importante è anche la predisposizione mentale. A questo proposito ti consigliamo di essere molto propositivo e di non farti scoraggiare facendo paragoni che non servono con gli altri studenti. Quando studi per un esame, pensa sempre che quest’ultimo dovrà necessariamente andare bene.

Per riuscire bene nello studio, è meglio eliminare i pensieri negativi che possono sfiorare la tua mente. Devi fare affidamento sulle tue capacità e riconoscere le tue qualità come qualcosa di costruttivo.

Cercare il posto giusto per studiare

Per studiare bene serve anche il luogo giusto. Soprattutto dovresti impegnarti nel ricercare un posto che sia tranquillo, in modo da tenerti lontano dalle possibili distrazioni. Molti elementi possono fungere da elementi di distrazione.

La tv, internet, il rumore delle altre persone. Potresti scegliere, proprio per sottrarti a tutti questi stimoli che incidono sul tuo rendimento, per esempio la biblioteca oppure un altro luogo poco affollato, in cui ti senti più predisposto allo studio e più rilassato.

Fare delle pause

Molto importante è anche studiare ad intervalli. Ricordati che studiare per lungo tempo intensamente e senza concederti nemmeno un’interruzione è sicuramente un fattore negativo che non favorisce l’apprendimento.

Devi concederti sempre regolarmente qualche pausa. Per esempio un’idea ottima sarebbe quella di studiare 30 minuti e poi fermarti 10 minuti oppure 15 minuti.

Utilizzare gli appunti

Ciascuno di noi utilizza delle tecniche in particolare per riuscire a memorizzare meglio. Per esempio c’è chi preferisce fare riassunti o crearsi degli schemi, studiando anche con le mappe concettuali. In particolare ti consigliamo di utilizzare i tuoi appunti.

Anche saper utilizzare queste annotazioni in maniera produttiva ti può aiutare nello studiare in maniera più efficace.

Nello specifico, quando trascrivi i tuoi appunti, fai attenzione a quello che scrivi. In questo modo non farai altro che ripetere delle informazioni e puoi memorizzare meglio i concetti.

Sarebbe quindi meglio dedicarti all’operazione di riscrittura degli appunti, sfruttando la fase immediatamente prima di un esame, in modo che tu possa richiamare alla memoria tutto ciò che ti serve sapere per affrontare senza esitazioni la prova che devi sostenere.

È questa una tecnica molto importante che molti utilizzano per avere successo nelle loro performance scolastiche, quindi puoi applicare anche tu questa tecnica che sicuramente ti sarà molto utile.