Gli smartphone Android sono sempre più scelti da migliaia di utenti ogni anno poiché sinonimo di qualità e affidabilità. Sul mercato ci sono smartphone che utilizzano questo sistema operativo per ogni fascia di prezzo, così che il cliente possa scegliere quello più adatto alle proprie tasche. Nello stesso tempo, anche le funzioni e le caratteristiche di questi smartphone possono essere di base o avanzate, a seconda dell’utilizzo che se ne deve fare.
Un’altra caratteristica per cui sono sempre più scelti gli smartphone Android sta nella possibilità di personalizzarli e di renderli del tutto differenti da quelli posseduti da altre persone: anche questo elemento è molto importante quando si valuta la scelta di quale smartphone acquistare rispetto a quelli concorrenti.
Le caratteristiche degli smartphone Android
Quando si sceglie uno smartphone Android, ci sono varie caratteristiche da valutare attentamente, come ci spiega anche il sito top5smartphone.it. La memoria RAM è fondamentale per garantire buone prestazioni dello smartphone. In generale, meglio scegliere smartphone che abbiano da 1 GB di RAM in su. Per quanto riguarda la memoria interna, invece, ci sono smartphone con 16 GB e altri da 32 o 64 GB. Ad ogni modo gli smartphone Android danno molto spesso la possibilità di ampliare questa memoria con delle memorie esterne.
Il processore è quello che conferisce fluidità e velocità allo smartphone. La velocità viene misurata in GHz: maggiori sono i GHz e migliori saranno le prestazioni.
Con la batteria si intende l’autonomia dello smartphone e la capacità di “resistere” dopo un’intera giornata di utilizzo. In genere le batterie di uno smartphone Android vanno da un minimo di 2500 mAh ad un massimo di 4000 mAh di potenza. Questa caratteristica è fondamentale quando lo smartphone viene utilizzato anche per lavoro ed è indispensabile che lo smartphone resti carico nei momenti importanti.
Un altro aspetto da considerare, per quanto riguarda la batteria, è la velocità di ricarica: ci sono alcuni smartphone che consentono la modalità di ricarica veloce, un sistema che permette di avere il proprio smartphone di nuovo carico in poco tempo.
Schermo, fotocamere e connettività
La dimensione dello schermo e la qualità del display variano a seconda dello smartphone Android scelto. Quasi tutti gli smartphone Android ormai montano display HD che consentono di godersi i propri contenuti multimediali nel migliore dei modi e di riuscire a vedere quello che compare sullo schermo perfettamente anche se ci si trova all’esterno.
Lo smartphone viene sempre più utilizzato come alternativa alla macchina fotografica. Una delle caratteristiche fondamentali quando si sceglie uno smartphone Android sta proprio nella fotocamera: ad esempio nella presenza di doppia fotocamera (esterna e interna) o, addirittura, di tripla fotocamera (due posteriori e una anteriore). In generale uno smartphone Android con una fotocamera che scatta belle foto e gira video nitidi dovrebbe avere almeno 5 o 8 megapixel.
La connettività è un fattore molto importante da considerare in quanto gli smartphone vengono utilizzati principalmente per navigare su internet, per consultare la posta o per scambiare dati. Si fa riferimento, in particolare, alla connettività Wi-Fi, al modulo LTE e al Bluetooth. In altri modelli più avanzati è presente anche l’NFC (Near Field Communication), utile quando bisogna effettuare pagamenti o inviare file.
Un altro aspetto fondamentale è costituito dai sensori per il gaming: molti utenti utilizzano lo smartphone per giocare; quindi due caratteristiche utili per questo scopo sono l’accelerometro e il giroscopio. Un altro sensore utile è quello del GPS.