Russamento (roncopatia): cause, sintomi e rimedi

Il russare è l’emissione di un suono rauco e profondo che viene emesso durante il sonno. È un disturbo che si manifesta con una certa frequenza, con una maggiore prevalenza negli uomini piuttosto che nelle donne. Il russamento definito anche roncopatia non è altro che un rumore generato dalla vibrazione dei tessuti molli della faringe. Non viene definita come una vera e propria malattia però può però essere associata ad una patologia che necessita di cura, ossia l’apnea notturna.

Che cosa è il russare?

Il russamento o roncopatia si verifica per l’ostruzione o il restringimento delle alte vie respiratorie, l’aria fa vibrare la faringe e la parte molle del palato, conseguenzialmente si ha emissione di un suono fastidioso soprattutto per chi sta vicino alla persona che soffre di questo disturbo. È un problema principalmente sociale, ma non deve essere sottovalutato soprattutto quando esso persiste, quindi è importate rivolgersi ad uno specialista laddove dovesse presentarsi con una certa ricorrenza.

Quali sono le cause del russare?

L’eziologia alla base del russare si può ricondurre a fattori sia patologici che fisiologici. Tra i fattori patologici va annoverata l’apnea notturna e la poliposi nasale. Tra i fattori fisiologici si ritrovano sicuramente l’obesità, le malformazioni del cavo orale, le problematiche relative a deviazione o ostruzione del setto nasale. Anche la congestione nasale di tipo allergico, il raffreddore, l’ingrossamento delle tonsille e delle adenoidi, possono essere causa conclamante di russamento. Il russare può essere aggravato dall’uso di alcolici, dalle cattive abitudini alimentari e dallo stress.

Quali sono i sintomi del russare?

I sintomi precoci associati al russare sono:

  • sonnolenza diurna;
  • diminuzione dell’attenzione;
  • malessere generale;
  • cefalea.

I sintomi possono essere anche tardivi e quindi manifestarsi con il tempo, questi sono:

  • ipertensione;
  • aritmie;
  • alterazione del sistema respiratorio e cerebrale.

Come prevenire il russare?

Per prevenire il russare bisogna innanzitutto evitare di dormire in posizione supina, in questa posizione la lingua e i tessuti faringei arretrano compromettendo la corretta respirazione.

Sono indispensabili anche accorgimenti sullo stile di vita, in particolare:

  • seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, privilegiando cibi leggeri e facilmente digeribili la sera, evitando i “cibi fast food”;
  • mantenere il peso ideale è indispensabile in quanto l’accumulo di adiposità in particolare nella zona del collo provoca una difficoltà nel passaggio dell’aria;
  • evitare l’uso di alcolici;
  • fare attività fisica in maniera costante;
  • evitare di fumare troppo, soprattutto prima di coricarsi.

Nel caso in cui, dovessero presentarsi apnee notturne, è importante non sottovalutare la patologia e recarsi da uno specialista, in presenza di russamento infantile è necessario rivolgersi ad un pediatra.

Quali sono i trattamenti e i rimedi efficaci contro il russare?

Su DocPeter puoi trovare rimedi che possono alleviare o trattare i sintomi del russare:

  • cerotti nasali per non russare, sia per adulti che per bambini, L’azione dei cerottini nasali è meccanica, una volta applicati sul naso sono in grado di dilatare le narici, favorendo la respirazione.
  • oli essenziali, nel caso in cui il russare fosse dovuto al raffreddore o alla congestione nasale, sono in grado di sciogliere il muco, riducendo l’infiammazione delle mucose nelle vie aeree superiori.