Quando è nata l’ingegneria? Breve storia di questa disciplina

L’ingegnere è un professionista che si concentra sull’applicazione scientifica, tecnologica e ingegneristica per risolvere problemi.

L’ingegneria è una disciplina molto antica che affonda le sue origine nell’antichità classica e medievale. Nel corso dei secoli, le competenze ingegneristiche sono state vitali per sviluppare strutture architettoniche, complessi apparati meccanici, navicelle aerospaziali, protesi sempre più evolute e via dicendo.

Con l’avvento dell’industria moderna, l’ingegneria ha assunto un ruolo estremamente importante nello sviluppo tecnologico; gli ingegneri hanno un ruolo decisivo nella creazione di sistemi di produzione, infrastrutture e servizi all’avanguardia. Un ruolo particolare viene svolto dall’ingegneria gestionale, la quale sfrutta le tecniche ingegneristiche per migliorare la produttività, l’efficienza e la qualità dei servizi e delle aziende.

Con l’avvento dell’era digitale, molti istituti universitari offrono corsi di ingegneria online. Questi programmi consentono agli studenti di seguire lezioni e fare esercizi pratici senza doversi recare obbligatoriamente presso un istituto universitario. Anche chi si trova lontano da una sede universitaria potrà, ad esempio, iscriversi a un corso di laurea in ingegneria gestionale presso un’università telematica, così come ottenere una laurea in ingegneria civile, biomedica o fisica, seguendo le proprie aspirazioni e puntando ad ottenere la posizione lavorativa desiderata.

Vediamo ora, però, come è nata questa disciplina e dove affonda le radici l’ingegneria che si è evoluta fino ad oggi.

Nell’antico Medioevo, gli ingegneri militari erano responsabili della costruzione di strutture fortificate come mura e castelli.
Nel corso del tardo Medioevo, l’ingegneria ha guadagnato terreno nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria civile, con ingegneri che aiutavano nella costruzione di edifici sempre più grandi e complessi.

Successivamente, nel Rinascimento, la tecnologia ingegneristica ha conosciuto un’espansione davvero significativa e gli ingegneri hanno cominciato a creare macchine, apparecchiature meccaniche e sistemi ingegneristici sempre più complessi. In quest’epoca, gli ingegneri civili erano responsabili della progettazione di strutture complesse come ponti e canali.
Nel XVII secolo incontriamo i primi ingegneri meccanici di cui abbiamo conoscenza, come William Gilbert.

Con l’avvento dell’età moderna, l’ingegneria ha conosciuto un enorme sviluppo. È in questo periodo che vedono la luce discipline come l’ingegneria elettrica, quella chimica e quella aeronautica.

Oggi, ingegneri di tutti i campi lavorano fianco a fianco per sviluppare prodotti e servizi innovativi. L’ingegneria meccanica, quella civile e quella dell’informazione sono particolarmente importanti nello sviluppo della tecnologia moderna. Un ingegnere meccanico può progettare e creare macchine complesse, gli ingegneri civili possono essere incaricati di progettare e costruire ponti e strade, gli ingegneri aerospaziali ci permettono di esplorare lo spazio, mentre gli ingegneri gestionali possono aiutare ad ottimizzare l’efficienza di aziende e apparati produttivi.

Grande importanza riveste oggi la figura dell’ingegnere gestionale. Si tratta di ingegneri specializzati nell’utilizzo di metodologie ingegneristiche per migliorare l’efficienza e la produttività delle organizzazioni e delle società.

Gli ingegneri gestionali possono aiutare le aziende a sviluppare prodotti e servizi più efficienti, utilizzando un approccio ingegneristico alla gestione. Tra i loro compiti rientrano ad esempio:

  • l’identificazione dei punti di forza e di debolezza della struttura organizzativa;
  • lo sviluppo di strumenti per l’analisi dei dati;
  • l’individuazione e la correzione delle inefficienze nei processi;
  • l’implementazione di nuove procedure relative all’organizzazione interna;
  • l’elaborazione di modelli di pianificazione aziendale;
  • la gestione del budget dell’azienda;
  • l’ottimizzazione dei processi relativi alla produzione.

Insomma, i compiti che può svolgere questo professionista sono davvero numerosi. È per questo motivo che la richiesta di professionisti laureati in ingegneria gestionale è sempre più elevata.