Public speaking: l’importanza di essere abili oratori e come sconfiggere la paura del palco

Il public speaking è una skill molto importante al giorno d’oggi, che non riguarda solo chi è attivo nel mondo della politica. Per capire quanto conti oggi saper parlare in pubblico, basta pensare al caso degli studenti che sostengono gli esami e che, molto spesso, si trovano a dover rispondere alle domande non di un singolo professore ma di una intera commissione.

Cosa dire poi dei professionisti che devono presentare un progetto, magari con l’obiettivo di vincere una gara d’appalto? Per richiamare un esempio celebre legato a un discorso che nulla ha a che fare con la politica, si può citare lo speech di Steve Jobs ai laureati di Stanford nel 2005. Da allora, il mondo conosce il sound bite “Stay hungry, stay foolish”, vero e proprio manifesto della visione imprenditoriale del fondatore di Apple.

Non c’è storia: al giorno d’oggi, per essere competitivi nel lavoro è essenziale saper argomentare le proprie tesi davanti a un pubblico e possibilmente essere in grado di intrattenerlo. C’è chi in vista di un discorso frequenta corsi anche brevi di public speaking Roma e chi, invece, si fa prendere dal panico.

La paura di parlare in pubblico è tra le più diffuse (non guarda a età, sesso, livello culturale, posizione lavorativa). Esistono però alcuni trucchi semplici che permettono di sconfiggerla o almeno di tenerla sotto controllo. Tra i principali è il caso di citare l’importanza di inquadrare bene l’obiettivo del proprio discorso. Non identificare questo aspetto può rivelarsi molto rischioso per la buona riuscita del discorso.

Un altro consiglio utile per sconfiggere la paura di parlare in pubblico riguarda il fatto di esplorare un po’ l’ambiente dove si terrà il discorso. Non importa che si tratti dell’aula dove si discuterà la tesi di laurea o dell’ufficio dedicato alla presentazione del progetto professionale a cui si sta lavorando da mesi. Quello che conta è iniziare a “respirare” la location e, se possibile, immaginarsi mentre si parla e raffigurare nella mente un risultato di successo.

Public speaking e gestione del tempo: un binomio fondamentale

Se stai leggendo queste righe e ripassando mentalmente i motivi per cui è importante saper parlare in pubblico e i vantaggi di un discorso di qualità per il proprio personal branding, avrai senza dubbio pensato anche al tempo.

La sua gestione è importantissima per un discorso di successo. Per rendersene conto basta pensare al format TED, che raramente supera i 15 minuti di durata. Preparandoti (a meno di indicazioni diverse) per tenere un discorso che non vada oltre a questa soglia, riuscirai non solo a mantenere l’attenzione del pubblico, ma anche a rendere il tuo speech fruibile facilmente sul web.

Fermati un attimo a pensare al successo che stanno riscuotendo i podcast e ti sarà subito chiaro perché può essere molto vantaggioso imparare a parlare in pubblico gestendo al meglio i tempi!