Paste di mandorla: la ricetta originale dei dolcetti tipici siciliani

Le paste di mandorla sono dei dolcetti tipici siciliani facili da preparare anche perché si utilizzano ingredienti che possiamo trovare sempre in dispensa. Nel dettaglio le paste di mandorla, seguendo quella che è la ricetta originale, si possono preparare in casa ma si possono pure comprare online collegandosi al sito di prodotti tipici dallasicilia.com.

La caratteristica principale dei dolcetti tipici è quella per cui non si utilizza per la preparazione la classica farina per dolci, ma la farina di mandorle mescolata con le uova ma solo prendendo gli albumi. La ricetta originale delle paste di mandorla, inoltre, prevede pure che non si utilizzino ingredienti come il burro, l’olio ed altri grassi.

Ricetta originale paste di mandorla, gli ingredienti

Nel dettaglio, per la preparazione di circa 50 dolcetti, gli ingredienti della ricetta originale delle paste di mandorla sono i seguenti:

  1. Farina di mandorle 500 grammi;
  2. Zucchero a velo 360 grammi;
  3. Albume d’uovo 80 grammi;
  4. Aroma alla mandorla amara massimo 6 gocce;
  5. Miele d’acacia 2 cucchiai.

Come si preparano le paste di mandorla, dall’impasto alla cottura

Per la preparazione delle paste di mandorla, come prima cosa, occorre iniziare a preriscaldare a 170 gradi un forno statico. E questo in modo tale che, tra i 10 ed i 12 minuti di cottura, i dolcetti possano dorarsi ma rimanere nello stesso tempo morbidi al loro interno.

Per preparare l’impasto occorre dotarsi di una terrina nella quale mettere la farina di mandorle, il miele, lo zucchero a velo, le gocce di aroma di mandorla amara e, in ultimo, l’albume d’uovo un po’ per volta. Per amalgamare gli ingredienti occorre prima usare un cucchiaio, e poi direttamente le mani fino a quando non si otterrà un impasto compatto.

Dopo aver preparato il composto, questo, creando un salsicciotto, sarà pronto per essere spezzettato a tocchetti da 1 centimetro sul nostro piano di lavoro che, nel frattempo, è stato spolverato con lo zucchero a velo che serve per far ruotare ogni tocchetto al fine di dargli una forma più arrotondata.

Ogni biscotto, preso con le tre dita al fine di dare la forma classica delle paste di mandorla, peserà così 25 grammi circa. Ogni tocchetto lavorato va inoltre messo sulla teglia ricoperta con la carta da forno. E dopo la cottura, prima di togliere i biscotti, occorre sempre aspettare che i dolcetti si siano raffreddati.

Gustare le paste di mandorla, ecco i migliori abbinamenti

Le paste di mandorla sono gustose e golose, il che significa che si possono mangiare lungo tutto l’arco della giornata, dallo spuntino mattutino alla colazione, e passando per il tè del pomeriggio o per la merenda. Così come le paste di mandorla sono ottime pure come dessert di fine pasto in famiglia ed anche per fare bella figura in presenza di invitati. Mentre per quel che riguarda l’abbinamento, niente è meglio di accompagnare le paste di mandorla con un ottimo vino dolce della tradizione siciliana come il passito di Pantelleria oppure lo Zibibbo.