Ogni persona sintetizza i nutrienti a modo proprio, lo studio

Carboidrati, proteine ​​e grassi sono nutrienti essenziali per tutti gli animali. Tuttavia, la variazione dietetica tra specie, popolazioni e individui può variare notevolmente.

In uno studio collaborativo internazionale, ricercatori provenienti da Australia, Danimarca e Finlandia hanno studiato come gli individui di una stessa popolazione differiscono nella loro capacità di sopravvivere con varie diete.

I ricercatori hanno utilizzato un pannello di riferimento genetico composto da circa 200 ceppi di moscerini della frutta strettamente correlati ( Drosophila melanogaster ). Le mosche sono state alimentate con sei diverse diete contenenti rispettivamente alte concentrazioni di proteine, zucchero, amido, olio di cocco o strutto, o una combinazione di zucchero e strutto. I ceppi utilizzati nello studio hanno avuto i loro genomi completamente mappati, il che ha permesso di collegare le differenze osservate negli esperimenti a specifiche variazioni genetiche.

Lo studio ha scoperto che piccole differenze genetiche hanno influenzato la capacità delle mosche di utilizzare l’energia di vari nutrienti.

“Inaspettatamente abbiamo scoperto che i ceppi di moscerini della frutta differivano notevolmente, ad esempio, nella loro capacità di sopravvivere con una dieta ricca di zuccheri. Ciò che lo rende particolarmente sorprendente è il fatto che il cibo consumato dai moscerini della frutta in natura contiene molti zuccheri, ” affermano i ricercatori.

I geni che regolano il metabolismo si sono conservati bene durante l’evoluzione, motivo per cui possiamo imparare molto sul metabolismo umano attraverso studi condotti con i moscerini della frutta.