Montascale: le principali tipologie e come scegliere il modello migliore

Nel corso degli ultimi anni è aumentato in misura importante il numero di anziani e di persone che soffrono di qualche disabilità motoria, che devono affrontare le difficoltà della vita di ogni giorno da soli. La propria incolumità, quindi, può diventare a rischio anche all’interno della propria abitazione, proprio nel luogo in cui, al contrario, ci si dovrebbe sentire maggiormente sicuri.

Il pericolo principale che si può correre all’interno di un ambiente domestico è indubbiamente quello di cadere o di sbattere per colpa di angoli o pavimenti scivolosi, ma anche di scale piuttosto ripide. Se non c’è nessun’altro in casa, ecco che le preoccupazioni possono aumentare a dismisura.

In questi casi, però, una possibile soluzione a tale problematica deriva dall’installazione di un montascale. Stiamo facendo riferimento a un sistema che offre la possibilità sia di salire che di scendere tra i vari piani della scala, sfruttando un’utilissima e pratica pedana, che va a garantire il massimo sostegno nei confronti della carrozzina piuttosto che di un rullo che va a trasportare la poltrona. Proviamo a capire quali sono le principali caratteristiche e fattori che possono condizionare la scelta finale, a parte ovviamente i prezzi montascale.

La funzione di un montascale

Il montascale è un prodotto che torna decisamente utile per tutte quelle persone che hanno disabilità o che sono anziane che hanno particolari difficoltà ad affrontare complicazioni e ostacoli come gradini e scale. In commercio c’è la possibilità di trovare un elevato numero di montascale che presentano caratteristiche differenti.

È molto importante mettere in evidenza come il modello base si può personalizzare come meglio si crede in base alle singole necessità della clientela così come in relazione alla conformazione dell’abitazione, così come in base alla tipologia di scalinata su cui andrà posizionato il montascale.

Tra le principali tipologie di montascale troviamo sicuramente quelli da esterno e quelli da interno. La prima categoria prevede il posizionamento all’interno delle scale di un condominio piuttosto che nei vari scalini che si trovano all’ingresso di una casa. In questo caso, siamo di fronte a dei modelli che fanno dell’alto livello di resistenza la loro caratteristica principale, tenendo conto anche di come vengano realizzati con una serie di materiali che sono in grado di sopportare ogni tipo di condizione atmosferica.

Nel caso dei montascale esterni, spesso e volentieri il sedile viene realizzato in plastica, mentre sia il rullo che la struttura che va a trasportare la persona vengono realizzati usando un materiale importante e resistente come l’acciaio inossidabile.

In commercio anche i montascale interni hanno raggiunto un alto livello di diffusione, visto che vengono installati in modo particolare all’interno delle case di privati. Dal punto di vista estetico si fanno certamente preferire, anche per via del fatto che presentano un ingombro davvero ridotto ai minimi termini. I montascale interni spesso e volentieri sono decisamente somiglianti a delle sedie di ridotte dimensioni, che vanno collocati proprio nei pressi della scalinata.

D’altra parte, è bene mettere in evidenza come ogni scala presenti delle caratteristiche ben precise. Proprio per questo motivo, è fondamentale prendere in considerazione davvero qualsiasi tipo di angolatura e altezza prima di acquistare un montascale. Ci sono alcuni modelli sviluppati appositamente per le scale dritte, mentre altri vengono installati su delle soluzioni curve piuttosto che all’interno dei pianerottoli. In determinate occasioni, si consiglia di optare per un montascale con poltroncina. Anche in quest’ultimo caso, però, è necessario valutare le singole esigenze prima di completare l’acquisto. Infatti, la poltroncina deve essere scelta con grande attenzione, visto che deve essere pratica da usare, confortevole per chi si siede e, al contempo, anche notevolmente sicura. Giusto per fare un esempio, ci sono diverse poltroncine che vengono installate sui montascale, che possono contare sulla presenza di braccioli, piuttosto che su un rivestimento in tessuto tipicamente colorato, che si può selezionare in base al tipo di arredamento che caratterizza l’abitazione.