I vantaggi dei monopattini elettrici con sedile

Tra le varie categorie di monopattini elettrici in commercio, troviamo anche quella dei monopattini dotati di sedile. Il sellino è un elemento che rende il monopattino esteticamente più simile ad un piccolo monociclo e che, dal punto di vista della guida offre notevoli vantaggi.

Equilibrio

Solitamente il monopattino si guida stando in piedi su di una pedana. Molte persone, però, considerano l’esperienza di guida con la postura in piedi molto stancante, specie se si percorrono tanti Km. La presenza del sellino sul monopattino elettrico, diminuisce molto i rischi di cadute, perché stando seduti il corpo è maggiormente rilassato e anche la guida risulta più fluida.

Questa tipologia di monopattini elettrici è consigliabile non solo per i bambini, ma anche per tutte quelle persone adulte con difficoltà motorie. La presenza di un sellino sul monopattino elettrico, infatti, evita che ci siano problemi di equilibrio e permette a queste persone di non dover rinunciare ad un mezzo di trasporto molto divertente, ecologico e semplicissimo da guidare.

Tuttavia, lo svantaggio che potrebbe presentarsi è l’avvio più faticoso del motore oppure la spinta di accelerazione meno dinamica. Il sellino viene installato nella parte posteriore della pedana ed ha un ingombro notevole, che per i guidatori meno esperti potrebbe rendere più difficoltosa la guida. Solitamente, però, il sellino è di piccole dimensioni e la distanza dal manubrio è tale da lasciare il giusto spazio alle gambe in modo da poter guidare comodamente.

Comfort

Il vantaggio principale del monopattino elettrico con sellino è proprio la comodità di guida. Nel caso dei monopattini elettrici, stare comodamente seduti dopo averlo avviato, è sicuramente un vantaggio non indifferente, specie se si deve percorrere lunghi tragitti. Contrariamente a quanto molti pensano, la presenza del sellino non aumenta necessariamente il prezzo del monopattino. Esistono modelli in commercio già a partire dagli 80 euro.

Design

Nella maggior parte dei casi, i modelli di monopattino con sellino presentano una struttura molto resistente ma anche leggerissima, realizzata in alluminio. Si tratta di materiale molto leggero ma allo stesso tempo resistente e durevole. Inoltre, questa tipologia di monopattini presenta generalmente un sistema pieghevole, che consente di trasportare o di riporre il monopattino in spazi molto piccoli. Questo è reso possibile dal fatto che sia il sellino che il manubrio possono essere regolati in altezza ma anche essere rimossi per ridurre l’ingombro. La regolazione di questi due elementi permette, inoltre, che lo stesso bambino possa usare lo stesso monopattino per molti anni, essendo un prodotto con le parti che possono adattarsi alla crescita e all’altezza.

In conclusione

Il monopattino con sellino presenta dei pro e dei contro. La scelta dipende molto dalle esigenze personali di ciascuna persona. Non a caso, alcune persone preferiscono stare in piedi mentre altre preferiscono stare sedute sul proprio monopattino.

I modelli di monopattino con sellino per adulti sono spesso dotati di ottimi sistemi ammortizzanti. L’ammortizzatore è un elemento molto utile per cercare di attutire le vibrazioni e le eventuali asperità della strada che si sta percorrendo. In generale, si possono trovare anche monopattini molto resistenti ma al contempo molto leggeri. Una categoria a parte dei monopattini elettrici per adulti è quella dei monopattini sportivi, detti anche da cross.

Si tratta di modelli dal design molto sportivo, dalle ruote grandi e motore potente, modelli appositamente progettati per un uso sportivo su percorsi off-road. In questi modelli, la presenza del sellino aiuta ad affrontare con maggiore stabilità la guida sui terreni più difficoltosi, riducendo il rischio di cadute. Ovviamente si tratta di modelli di monopattini adatti ai più esperti, dato che non sono leggeri né semplici da maneggiare.