I segreti per scegliere la migliore illuminazione da esterno

Quando si parla di illuminazione da esterno, sono numerose le proposte che possono essere prese in considerazione. Il mercato, infatti, propone modelli e tecnologie per tutti i gusti e per tutte le esigenze. Si pensi, per esempio, alle lampade d’atmosfera, che nel corso degli ultimi tempi vanno così tanto di moda: luci a LED di piccole dimensioni da appendere come se fossero festoni, a gruppi, in modo da dare vita a un’atmosfera intima e gradevole. Il pregio principale di queste soluzioni va individuato nel fatto che hanno uno spessore contenuto, ma si rivelano comunque potenti al punto da garantire la luce ricercata senza che l’occhio venga colpito. Ovviamente, nel caso in cui si desideri una quantità di luminosità superiore, lo spazio può essere integrato con lampade da terra che danno vita a un effetto scenografico a dir poco spettacolare.

Le lampade bollard

Nel novero delle lampade da esterno in commercio al giorno d’oggi spiccano anche le lampade bollard, consigliate sia per una terrazza che per un giardino. In tutti i contesti che si sviluppano su più livelli occorre predisporre luci segnapasso, utili per mettere in evidenza gli ostacoli e impedire alle persone di inciampare o cadere. Le luci bollard sono progettate in maniera specifica per prevenire gli abbagliamenti: vi si può ricorrere, per esempio, per i bordi di una piscina o di un muretto, ma anche per gli scalini di una rampa. Insomma, in tutte quelle circostanze in cui si ha la necessità di camminare senza rischi e, al tempo stesso, si vuole beneficiare di una piacevole atmosfera.

La sicurezza

La sicurezza è uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando ci si dedica alla progettazione dell’illuminazione da esterno, insieme con la valorizzazione dell’atmosfera. Ecco perché in un giardino non dovrebbero mai mancare delle lampade radenti, essenziali per fare luce sui percorsi ma anche per costruire una scenografia notturna suggestiva. Tali soluzioni, inoltre, consentono di mettere in evidenza i limiti di sicurezza.

Da non dimenticare, poi, le lampade per alberi, tenendo presente che i fari direzionati sulla chioma o sul tronco sono sconsigliati dagli esperti del settore. Via libera, invece, a luci caratterizzate da una maggiore sobrietà, che non colpiscono direttamente il fusto ma lo accarezzano, così da porre in evidenza la sua forma.

L’importanza delle lampade da esterno

Qualunque sia il motivo per cui si decide di comprarle, le Lampade da esterno permettono di ottimizzare la fruizione degli spazi all’aria aperta, che si tratti di una festa in terrazza, di un dopo cena in compagnia degli amici o di una serata di giochi con i propri figli.

L’illuminazione è utile anche per tenere alla larga i malintenzionati ed eventualmente per identificare gli intrusi: ha, insomma, anche una funzione preventiva e agisce da deterrente nei confronti dei topi d’appartamento, che ovviamente preferiranno assaltare una villetta completamente immersa nel buio piuttosto che una casa ben illuminata.

Come si progetta l’illuminazione

Prima di abbandonarsi a facili entusiasmi e dedicarsi ad acquisti dispendiosi, è utile pensare a una progettazione accurata dell’illuminazione degli ambienti esterni, anche per avere le idee più chiare a proposito di ciò di cui si ha bisogno e della collocazione migliore dei vari dispositivi. Le luci di paesaggio, i faretti, le lanterne decorative: sono molte le soluzioni che possono essere prese in considerazione.

E non va mai dimenticato che le lampade da esterno, proprio come quelle da interno, hanno la capacità di migliorare l’aspetto degli spazi che illuminano. Il consiglio è quello di optare sempre per i LED, che sono le proposte più efficienti, più convenienti sotto il profilo economico e più all’avanguardia dal punto di vista tecnologico: un investimento per il presente e per il futuro, grazie al risparmio che sanno garantire attraverso la riduzione dei consumi elettrici.