Abbiamo sempre pensato che i disturbi del sonno sono un problema esclusivo degli adulti. Con la maturità e la maggiore età, la nostra vita si complica, il lavoro ci crea stress, iniziano i problemi emotivi e compaiono i primi disturbi di salute.
Tuttavia, addormentarsi correttamente e avere difficoltà a dormire è qualcosa che può apparire anche nei più piccoli. Pertanto, sarà importante promuovere una serie di rituali del sonno per i bambini nelle prime fasi della loro educazione e, aiutarli a capire nel tempo, l’importanza della scelta del materasso migliore per loro.
Il bambino e il sonno: 5 rituali che aiuteranno i bambini a dormire meglio
Anche se è vero che il sonno e le esigenze possono variare a seconda della persona, è pur vero che esistono certe linee guida e convinzioni di scienziati e di medici che indicano un percorso comune. Modelli comportamentali e rituali del sonno con un unico obiettivo: promuovere l’igiene del sonno benefica per la nostra salute.
Nel caso dei bambini, partiamo da una premessa universale: si consiglia di farli dormire più di otto ore al giorno. Per raggiungere questo obiettivo e per far si che non cadano in risvegli, incubi o cattive abitudini lungo il percorso, niente di meglio che eseguire una serie di rituali del sonno. Per questo, dobbiamo fare affidamento su alcuni elementi di base e stabilire un programma regolare: bagno, cena, lavaggio dei denti, pigiama, buonanotte, lettura (o ascolto) di una storia. Tutto questo, con l’unico obiettivo di creare comfort, sicurezza e abbracciare il letto con entusiasmo.
Stabilire un programma di sonno regolare
Ne abbiamo discusso in precedenza: mantenere un programma di sonno regolare, svegliarsi ogni giorno alla stessa ora e andare a letto sempre alla stessa ora, aiuterà la salute e il benessere dei tuoi bambini. Grazie a questo, faremo in modo che il loro ciclo sonno-veglia si adatti a questo tipo di routine e, senza rendercene conto, sarà il bambino stesso che avrà bisogno di andare a letto sempre alla stessa ora e, quindi, riposare meglio ed essere più sveglio il giorno successivo.
Come se stessimo usando il classico comportamentismo, l’ideale è preparare il cervello dei nostri figli in modo che siano loro a essere incoraggiati ad andare a dormire. Per fare questo, niente di meglio che creare una serie di azioni abituali che finiscono per diventare routine: lavarsi i denti, fare il bagno prima di cena, leggere una storia, il capitolo del fumetto che ti abbiamo fatto vedere, il bicchiere di latte, il semplice fatto di andare a fare pipì, raccontare loro una storia, accendere la luce di sicurezza (nel caso abbiano paure notturne). Tutto ciò che è rilassante e li fa dormire, anche se non se ne rendono nemmeno conto.
Pratica sport, esercizio fisico e attività fisiche
Fin da piccoli dobbiamo incoraggiare la pratica dello sport. Come già sappiamo, l’esercizio fisico non è solo importante e benefico per la salute, ma aiuta anche a promuovere un certo spirito competitivo e altre virtù come il lavoro di squadra. Ma oltre a ciò, quella stanchezza che arriverà dopo una bella partita di calcio, un allenamento di nuoto o dopo aver corso per un po’, li farà arrivare più stanchi di notte. In ogni caso, e come per gli adulti, è importante che le ore extracurriculari in cui fanno sport non siano troppo tardi o si otterrà esattamente l’effetto opposto. Il loro corpo verrà attivato e sarà ancora più difficile per loro addormentarsi.
Cena leggera
In oltre per cena si consiglia ai più piccoli un pezzo di frutta, una ciotola di cereali o un bicchiere di latte prima di andare a dormire. Questo li aiuterà non solo per evitare che vadano a letto affamati (cosa difficile considerando l’ora della cena), ma sarà un input in più che li aiuterà ad addormentarsi. Ad esempio, alcuni alimenti come il latte o frutta contengono determinate sostanze che aiutano a dormire. Al contrario, è opportuno non dare loro determinati alimenti come cioccolato o bevande energetiche o caffeina.
Crea un posto adatto per dormire
Fa si che le tue camere da letto diventino un luogo appartato che li incoraggi a dormire. Le suddette routine e rituali del sonno saranno inutili se finirai sdraiato in una stanza piena di dispositivi elettronici, rumore e troppa luce. Per questo motivo, si raccomanda che le stanze dei bambini abbiano un buon isolamento dalla luce, siano utilizzate solo per dormire e, soprattutto, abbiano un materasso in memory foam o in lattice, poiché questo tipo di materiale si adatta perfettamente alla composizione corporea del bambino.