Guida all’acquisto del primo orologio di lusso

L’offerta dei vari brand sul mercato è particolarmente variegata. Un orologio è simbolo di uno status agiato grazie alla natura elegante che lo contraddistingue. Una meccanica perfetta messa al servizio dell’inesorabile concetto di tempo. Su queste premesse, si sono basate le filosofie più efficaci dei brandi di gioielleria di lusso. Ci sono accessori che sogniamo di possedere per tutta la vita e che destano profonda indecisione quando, finalmente, arriviamo al momento dell’acquisto.

Un orologio di lusso è in grado di incantare chiunque: appassionato o meno, a prescindere dall’età. Si tratta della scelta principale in termini di accessori per celebrità, personalità potenti e, in generale, individui sicuri di sé, dall’immagine particolarmente preziosa. Scegliere un orologio Patek Philippe, ad esempio, può rivelarsi un’impresa ardua. Per questa ragione, vi presentiamo di seguito una guida all’acquisto al meglio delle proprie condizioni del primo orologio di lusso.

Come scegliere il primo orologio di lusso

Al fine di effettuare un acquisto ponderato per entrare nel mondo degli orologi di lusso, occorre conoscere alcune linee guida e studiare il mercato al fine di ottenere un oggetto, sì esclusivo, ma anche fonte di un efficace investimento futuro. Un orologio di lusso, infatti, non va visto solo come un prezioso bene da ottenere, ma anche come un rifugio, vista la natura mutevole del mercato e la capacità di alcuni esemplari di aumentare di valore drasticamente.

Si parte effettuando un confronto, breve e non troppo dettagliato sui modelli più in vista, non solo di quelli offerti dal brand più papabile, ma anche da tutti quelli che gravitano intorno al settore e che, magari, potrebbero nascondere un’occasione irripetibile in grado di collimare con le nostre esigenze. Sono diversi i criteri che definiscono un orologio di lusso: non solo un costo esoso, ma anche determinate caratteristiche uniche che, come detto, possono aumentare il valore dell’esemplare nel tempo.

Un orologio di lusso è molto più di un accessorio costoso. Si parla di capolavori dell’artigianato e dell’ingegneria, costruiti dai manifattori più sapienti partendo da materie prime preziose. I modelli presentati dai brand di lusso propongono l’identità dell’azienda e riflettono il suo prestigio nella ricercatezza delle finiture e nel design raffinato. Questo tipo di orologi vanta i migliori meccanismi e le migliori funzionalità disponibili sulle macroaree del mercato di riferimento.

I principali fattori di cui tener conto

L’acquisto di un orologio di lusso non è da prendere sottogamba, specie quando si tratta della prima volta. I principali fattori di cui occorre tenere conto sono la qualità dell’esemplare e la sua durabilità. Trattasi di parametri oggettivi che è bene analizzare attentamente. Per quanto riguarda il gusto soggettivo, invece, i fattori da osservare si moltiplicano.

Bisognerà, infatti, pensare, innanzitutto, allo stile dell’oggetto, chiedendosi se l’accessorio collida, effettivamente, con il nostro stile in termini di abbigliamento e se si tratterà di un oggetto da indossare quotidianamente o solo in determinate occasioni. Vien da sé, dunque, che nel caso di un orologio “speciale”, il suo design dovrebbe tendere maggiormente sull’eleganza, mentre in caso di uso quotidiano, uno stile più sportivo potrebbe risultare migliore.

Gli orologi, poi, non sono tutti uguali. L’ingegneria, in primis, è uno dei parametri principali da analizzare. Che si tratti di orologi al quarzo, meccanici, manuali, automatici o cronografo, ognuno di essi risponde ad esigenze differenti. Generalmente, quelli che mantengono il loro valore nel tempo, comunque, sono quelli meccanici. Infine, la durabilità dell’accessorio rappresenta un fattore valutativo cardine. Un orologio di lusso può essere un investimento per il futuro, se questo sia in grado di preservare la sua integrità nel tempo, sicuramente compromessa da un uso quotidiano, piuttosto che uno saltuario.