Le temperature si sono già alzate, le giornate sono più lunghe e la voglia di organizzare mille grigliate in compagnia di amici e famigliari si fa sempre più forte. Dopo averlo trascurato alla grande durante i mesi invernali, vuoi riprendere in mano la situazione del tuo giardino per poterlo sfruttare a pieno nel periodo caldo che sta iniziando.
Ma tra alberi, siepi, erbacce e insetti indesiderati dovete fare un bel po’ di ordine, e non sempre è facile iniziare. In questo articolo ti forniamo una guida alla cura del giardino: seguendo i nostri consigli vedrai rinascere il tuo Eden personale e la soddisfazione di aver fatto tutto da solo sarà impagabile.
Tutti i passi da seguire per curare il tuo giardino
Se il tuo giardino presenta delle aree incolte, non farti prendere dal panico. Segui queste indicazioni step by step e avrai nuovamente uno spazio da vivere quotidianamente.
- Progettazione del giardino: rifletti sulle tue esigenze e quelle della tua famiglia prima di iniziare a sistemare nella pratica il verde. Ovviamente devi tenere conto dei componenti della famiglia, se sono presenti bambini, animali o se deve essere un giardino a prova di anziano. È necessario anche prendere le misure della tua area verde per non commettere errori nella progettazione prima e negli acquisti poi.
- Attrezzati in modo adatto: in base ai lavori da fare, avrai bisogno di attrezzi specifici che devono essere di ottima qualità per ottenere risultati soddisfacenti.
Tra le attrezzature più utilizzate per la sistemazione del giardino sicuramente non possono mancare: un rasaerba, delle cesoie da giardinaggio, un innaffiatoio, una motosega se avete una siepe da potare o degli alberi con dei rami secchi di cui sbarazzarvi, e infine un decespugliatore.
Per non sbagliare, puoi consultare il sito centroverderovigo.com che offre un’ampia gamma di attrezzatura da giardinaggio (e non solo) di elevata qualità.
- Pensa alla sicurezza: di pari passo con l’attrezzatura che userai per sistemare il tuo giardino, devi pensare anche agli strumenti di protezione che ti eviteranno spiacevoli incidenti.
Tra gli indispensabili del tuo set da giardinaggio: un grembiule in materiale specifico, guanti spessi per evitare le spine e morsi di eventuali insetti, una mascherina per proteggere gli occhi quando utilizzi gli attrezzi più potenti e infine degli occhiali per non essere disturbato dal sole mentre lavori.
- Prepara il terreno: in questo caso non è solo un modo di dire, ma puoi prenderlo alla lettera. Dopo aver fatto un check completo di tutta l’attrezzatura sopra elencata, mettiti all’opera per una pulizia generale del giardino (mi raccomando, fai la raccolta differenziata).
- Il manto erboso: hai due alternative molto diverse tra loro. Puoi scegliere di eliminare quella secca, zappare la terra con una vanga o una motozappa, rivoltare le zolle per permettere all’aria di circolare e all’acqua di penetrare più velocemente e infine seminare un nuovo prato (meglio se in primavera o in autunno). Come seconda opzione, puoi puntare sull’erba sintetica, un ottimo modo di barare se non hai tempo di occuparti di un prato e della sua manutenzione, ma anche se hai animali che giocano in giardino.
- Scegli i fiori e le piante: dopo aver sistemato il manto erboso a tuo piacimento, è il momento di selezionare i fiori e le piante già presenti a seconda del loro stato.
Se sono malati o secchi, sostituiscili e scegline altri di tuo gusto e adatti al periodo in cui stai sistemando il giardino. Se invece le piante non sono troppo malandate, puoi procedere con un’operazione accurata di potatura per poi concimare e innaffiarle. Se ci sono dei problemi specifici, puoi anche scegliere un trattamento adatto a seconda della pianta che devi curare.