Nella tradizione letteraria esistono diversi generi che è bene conoscere per essere più consapevoli di tutte le opportunità che abbiamo in termini di lettura. I generi letterari non sono, infatti, una mera catalogazione. Quest’ultima potrebbe essere sicuramente utile per il lettore, ma la suddivisione in generi letterari è soprattutto importante per gli scrittori che possono decidere di utilizzare alcuni topos specifici di un determinato genere, rendendo così coerente la struttura narrativa. Ci si può appassionare ad un genere letterario piuttosto e restargli fedeli a lungo. Naturalmente ad un lettore possono piacere più generi contemporaneamente, ma non è detto che non ve ne sia qualcuno che possa predominare.
Alcune considerazioni sui generi letterari
In tema di Bookabook opinioni, possiamo parlare di una casa editrice attenta sia alla letteratura di genere che non di genere, distribuita nelle librerie da Messaggerie Libri. Questa realtà che opera nel campo editoriale mette a disposizione un modo molto interessante per la pubblicazione dei libri, che consente la creazione di una vera e propria comunità di lettori mediante le attività di crowdfunding.
Stiamo parlando di una casa editrice che si occupa naturalmente anche della selezione, tenendo anche conto dei generi letterari di cui abbiamo parlato poco fa, dell’editing e della revisione. E fornisce anche strumenti utili per un grande coinvolgimento dei lettori, che hanno l’ultima parola su quali titoli arrivano in libreria.
La biografia e il romanzo storico
Tra i generi letterari particolarmente apprezzati c’è quello della biografia o, nel caso in cui venga riguardi la vita dell’autore, quello dell’autobiografia. In questo caso non si tratta di lasciare spazio all’opinione del protagonista. L’autore può limitare la creatività allo stile di scrittura, ma deve raccontare i fatti così come sono avvenuti.
Un discorso del tutto simile è quello che vale per il romanzo storico, in quanto queste vicende sono inserite in un contesto storico ben definito, a cui ci si attiene in maniera rigorosa. Tuttavia lo scrittore ha la libertà di creare la trama e i personaggi, cercando comunque di restare nell’ottica del verosimile.
Il giallo e il thriller
Altri generi molto appassionanti sono costituiti dal giallo e dal thriller. La loro caratteristica essenziale è rappresentata dalla suspence. Il loro carattere peculiare è quello di tenere sempre il lettore con il fiato sospeso, uno stato di costante tensione.
Ci sono dei procedimenti narrativi appositi che vengono utilizzati nell’ambito del giallo e del thriller, proprio per riuscire a mantenere sempre alta l’attenzione del lettore. In particolare, il giallo si basa sulle indagini di qualcuno, che devono portare alla risoluzione di un caso misterioso, spesso incentrato attorno a un omicidio.
Il genere dell’avventura e dell’azione
Quanti, per esempio, sono appassionati di avventura? In questo caso il genere, come dice lo stesso nome, è quello dell’azione. La trama è sviluppata intorno ad una missione che deve essere compiuta, spesso anche in lontane località. Il lettore viene messo a dura prova, perché deve superare degli ostacoli spesso fatti di molte peripezie, per arrivare al compimento della sua missione.
La fantascienza e il fantasy
La fantascienza comprende una serie di romanzi che hanno come elemento centrale spesso la tecnologia, che può essere non soltanto reale, ma anche fittizia, tecnologia che a volte viene presentata come un forte impatto sulla vita umana. Una delle caratteristiche principali della fantascienza è costituita dall’ambientazione futuristica, che può essere rappresentata anche da un presente alternativo.
Oggi prende sempre più piede il genere fantasy, con elementi frutto della fantasia che non sono spiegabili razionalmente. Ci sono spesso presenti elementi fantastici o altri che sono il frutto dell’invenzione diretta dell’autore. È un genere molto ricercato, oggi soprattutto apprezzato fra i giovani, che non disdegnano affatto alcune saghe fondamentali del genere fantasy. Il genere fantasy ha tutte le potenzialità per svilupparsi sempre di più in futuro.