Come arredare una cantina

Non è mai semplice arredare un’abitazione, che si tratti dell’intero ambiente o solo di determinate stanze. Questo per via della varietà di possibilità che ci si para davanti agli occhi, e che più che confortarci finisce per gettarci nella confusione. Partendo quindi da presupposti di questo tipo, esistono però alcuni ambienti di un appartamento che risultano effettivamente più semplici da arredare. Per quale motivo? perché sono aperti ad un numero incredibile di variabili e sono sotto gli occhi di tutti.

Diverso ed ancora più complicato, potremmo dire meno scontato, è invece trovarsi di fronte alla necessità di arredare un ambiente particolare: magari una stanza che non tutti hanno a disposizione nelle proprie abitazioni, e per la quale non esiste quindi un numero di guide e consigli così elevato. Un esempio calzante in questo senso può essere rappresentato dalla cantina. Come possiamo arredare un ambiente di questo tipo?

Arredare una cantina: gli elementi principali

Si tratta come abbiamo detto di un luogo che non è compreso in tutte le unità abitative, e che oltretutto nel caso in cui effettivamente sia a disposizione viene molto spesso considerato – facciamoci caso – come un ambiente accessorio, “altro”, praticamente in esubero: assolutamente fondamentale in termini di importanza, ma un po’ come se fosse uno sgabuzzino sovente dislocato in altro luogo.

La cantina può ricoprire invece una quantità incredibile di funzioni ed in base a ognuna di esse venire arredata in maniera totalmente diversa. Diventa quindi necessario utilizzare al meglio ogni centimetro di questo spazio, che può anche svolgere più funzioni contemporaneamente come vedremo in seguito, e non utilizzarlo semplicemente per accatastare vecchi scatoloni alla rinfusa senza curarci della sua metratura o ancor di più delle sue potenzialità.

Qual è quindi l’arredamento più indicato per un luogo come questo? Sicuramente una tipologia composta da oggetti che aiutino per l’appunto a valorizzare ed ottimizzare tutto lo spazio che esso mette a disposizione, qualsiasi vogliamo che sia la sua funzione finale. Prima di arredare una cantina dovremo quindi effettuare un passaggio fondamentale, ovvero passare in rassegna tutti quegli elementi che vogliamo mettere al suo interno.

Che si tratti di una futura dispensa o di un deposito di vecchi ricordi, dovremo decidere quali e quanti tenere tra questi di modo da poter attrezzare l’ambiente. Sarà quindi necessaria anche una scrematura. Una volta effettuato questo passaggio, potremo arredare l’ambiente con una buona quantità di mensole o, ancora meglio, con strutture a muro che ci consentano di utilizzare tutti i ripiani in questione.

Tutte le possibili soluzioni

Quella indicata finora rappresenta la base fondamentale per una cantina: a questo punto avremo un ambiente ripulito e dotato di ripiani appositi per depositare i nostri oggetti lungo tutti i muri. Tutto il resto, dipende da quale vogliamo che sia la sua destinazione finale: la cantina verrà utilizzata come deposito di qualche merce, come ripostiglio per cimeli, come dispensa o come luogo nel quale coltivare i nostri hobby?

È un elemento fondamentale, perché in base a questo capiremo se seguire dei consigli per conservare il vino e se predisporre una serie di oggetti volti a raggiungere questo scopo, o se invece decidere di sistemare al centro della stanza un grosso bancone per il fai da te e per i lavori manuali. Ma non solo: varierà anche il modo in cui creare soluzioni ad hoc per trascorrere le nostre ore in questo luogo, se è ciò che desideriamo.

Oppure dotare la stanza di ganci per appendere altri oggetti o di apparecchi specifici per i nostri passatempi. Insomma forse questo come nessun altro è un ambiente la cui natura – che si esprime proprio attraverso l’arredamento – è profondamente legata a quel che vogliamo fare di questo luogo.