Come arredare la cameretta di una bambina? Chiunque abbia una figlia femmina si fa questa domanda. La sfida diventa più ardua soprattutto quando cresce e, con l’inizio della scuola elementare, comincia a sviluppare dei gusti molto specifici.
Se sei alla ricerca di qualche consiglio utile per gestire al meglio l’arredamento della cameretta, nelle prossime righe puoi trovare alcune preziose dritte al proposito.
Asseconda le sue passioni
Con l’inizio della scuola elementare, si apre per le bimbe un momento a dir poco speciale della vita. Si cominciano a fare le prime vere amicizie e a conoscere quelle che potrebbero potenzialmente diventare le passioni degli anni a venire.
Arredare al meglio la cameretta di una bimba significa, per forza di cose, considerare questo aspetto. Tra i tanti esempi che si possono fare ricordiamo quello della passione per la danza. Se la piccola frequenta un corso e si sente particolarmente coinvolta, può essere una buona idea il fatto di dedicare alla sbarra una porzione di parete.
Coinvolgila nella scelta degli arredi
Quando si parla di come arredare la stanza di una bimba, è molto importante, a prescindere dallo stile che si ha intenzione di dare all’ambiente, impegnarsi per coinvolgere la piccola nella scelta degli arredi. In questo modo, sarà possibile anche iniziare a farle capire il valore di quello che ha intorno.
Un aspetto senza dubbio importante a tal proposito riguarda la scelta del colore. Quando ci si impegna ad arredare la camera di un bimbo, si cerca il più possibile, e la cosa è solo positiva, di concentrarsi sulle indicazioni della cromoterapia.
In questo novero è possibile ricordare le specifiche relative ai colori sgargianti, che vengono descritti come delle cromie non certo funzionali alla concentrazione e alla qualità del riposo. Tenere in considerazione le indicazioni della cromoterapia è utile, non ci sono dubbi. Quello che conta è trovare il giusto equilibrio e non escludere colori che piacciono alla piccola.
Se la bimba ama il rosso, si può trovare il giusto compromesso e sceglierlo per le maniglie dell’armadio invece che per i muri (su Zucca Mobili è possibile trovare numerose dritte per valorizzare al massimo colori anche forti).
Ricorda che non rimarrà bimba per sempre
Anche se la scelta dell’arredamento viene fatta quando ha 6/7 anni, la camera di una bimba deve essere organizzata tenendo conto del fatto che… crescerà.
Se si decide di connotarla mettendo in primo piano dei personaggi particolarmente amati dalla piccola, è bene muoversi tenendo presente la necessità di dover smantellare il tutto dopo pochi anni (la stanza a tema principesse può non essere il massimo in preadolescenza). Alla luce di questo aspetto, si consiglia di semplificare al massimo l’arredo.
L’importanza dell’ergonomia
Proseguendo con le dritte dedicate a chi ha intenzione di arredare con gusto la cameretta di una bimba, è fondamentale ricordare l’importanza dell’ergonomia degli elementi. I bambini iniziano fin dalla più tenera età a condurre una vita che richiede di passare molte ore seduti. Alla luce di ciò, è opportuno scegliere la sedia della scrivania tenendo conto della loro anatomia vertebrale e cercando di perseguire il massimo livello di comfort.
Non c’è storia: quando si tratta di arredare la cameretta di una bimba, chiamando in aiuto creatività e versatilità non ci si può che divertire. Essenziale è non dimenticare che le bimbe sono spesso – giustamente – vanitose, motivo per cui devono essere lasciate libere di avere nella propria camera un angolo dedicato ai piccoli vezzi. Può trattarsi di uno specchio con la cornice decorata da fiori, così come di qualche fiocco sulla parete davanti alla scrivania.
Ah, ovviamente nessuno vieta di dare spazio ad azzurro, macchinine e supereroi se piacciono alla piccola ospite della stanza. Dopotutto, stiamo parlando dello spazio per lei più importante.