Carta di credito: come si richiede, requisiti e quale scegliere

Uno strumento per gestire al meglio i pagamenti è la Carta di Credito. Questa è una carta che permette al titolare di pagare le spese un mese dopo oppure è possibile scegliere di saldare quanto speso a rate.

Le carte di credito permettono, dunque, di spendere denaro senza che questo venga scalato direttamente dal proprio conto bancario, ma pagandolo successivamente a saldo o a rate a seconda della tipologia di carta che si attiva.

La carta di credito a saldo oppure revolving può avere diversi plafond o limiti di spesa che dipendono dalla propria situazione finanziaria. Scopriamo insieme come si richiede, i requisiti e l’iter per ottenere una carta di credito.

Carta di credito: quali sono i requisiti richiesti?

La carta di credito dev’essere richiesta direttamente agli enti finanziari, istituti di credito e banche che la possono emettere in base accordi con i circuiti che si occupano della loro emissione come Visa, Mastercard, American Express. 

La richiesta della carta di credito può essere fatta da tutti i maggiorenni, ci sono però dei requisiti che in genere le banche richiedono prima di procedere all’emissione. Nello specifico, i principali requisiti che sono richiesti da tutte le banche ed enti finanziari sono:

  • Essere cittadini italiani oppure europei
  • Essere cittadini extracomunitari ma con un permesso di soggiorno senza scadenza
  • Età massima fissata ai 75 anni
  • Reddito dimostrabile da stipendio, pensione oppure attività autonoma o professionale
  • Essere titolare di un conto corrente bancario con Iban

Per inoltrare la richiesta della carta è necessario anche avere una buona solidità finanziaria. Infatti, la richiesta di una carta di credito richiede che non si sia segnalati come cattivi pagatori. Inoltre, non bisogna avere debiti pregressi come ad esempio, il mancato saldo di una carta di credito precedente o il mancato pagamento delle rate di un prestito.

Se si hanno tutti i requisiti citati, allora sarà possibile ottenere una carta di credito. Per quanto riguarda il plafond, invece, questo dev’essere fissato insieme alla banca che emette la carta di credito. In genere, il minimo concesso è pari a 1000 euro, se invece si ha un reddito più alto è possibile ottenere un limite di spesa anche fino a 5 mila euro oppure illimitato.

Come si richiede una carta di credito?

Inviare una richiesta per la carta di credito è davvero molto semplice. Infatti, basta innanzi tutto scegliere se rivolgersi alla propria banca, all’istituto finanziario o direttamente ai circuiti emittenti come ad esempio American Express.

A qualunque istituto ci si rivolga bisogna inviare una richiesta formale e allegare documenti quali:

  • Carta d’Identità
  • Permesso di soggiorno
  • Codice Fiscale
  • Ultime due buste paghe
  • Ultimi due cedolini della pensione
  • Iban del conto corrente bancario

Una volta presentati tutti i documenti sarà possibile ottenere la carta e sapere a quanto ammonta il plafond che vi viene concesso dalla società finanziaria emittente.

Naturalmente, la carta d’identità dev’essere collegata a un conto corrente bancario per poi saldare il debito contratto a rate o meno.

Come scegliere la carta di credito?

Come scegliere la giusta carta di credito? Come accennato inizialmente: la carta di credito può essere scelta tra revolving oppure a saldo.

La carta revolving prevede il pagamento di quanto speso del plafond a rate. In genere, si può rateizzare il debito fino a un massimo di 48 rate e si può riutilizzare il plafond man mano che si rimborsa la somma.

Con la carta a saldo il debito va pagato dopo 40 giorni al massimo direttamente dall’Iban.

Per scegliere la giusta carta di credito, è possibile andare a visionare le varie disponibili sul mercato italiano anche su siti come https://carte24.info.

Le carte di credito hanno infatti caratteristiche differenti, quindi è sempre bene informarsi al meglio, per riuscire a scegliere quella che si adatta alle proprie esigenze.