Arredamento da giardino o terrazzo, stile e accessori

L’arredamento da esterno, o outdoor come amano definirlo i designer, non si conclude solamente con la scelta del mobilio: occorre scegliere anche gli accessori per poter dare carattere e personalizzare ogni ambiente esterno, dal giardino immenso alla piccola terrazza.

Outdoor, gli accessori indispensabili

Resistenza alle intemperie, gusto personale, materiali, manutenzione e spazio disponibile. In sintesi, sarebbero questi i punti fondamentali per la scelta di un particolare arredamento da esterno. Molte persone trascurano moltissimo questo spazio, perché sicuri che il giardino venga valorizzato dalle piante e dal verde presente, mentre non si tende a spendere tanto tempo in caso di un terrazzino piccolo.

Invece, anche un poggiolo di pochi metri quadrati potrebbe diventare un angolo relax outdoor funzionale ed elegante. Bisogna mettere al bando sedie e tavolini di plastica, perché l’arredo deve seguire delle regole precise, soprattutto quest’estate.

La nuova tendenza, infatti, è personalizzare lo spazio verde esterno e considerarlo come il prolungamento del living interno. Questo non significa eseguire la riproduzione fedele del proprio salotto fuori casa, bensì arredare e organizzare il tutto con un tema comune e abbinare il colore con le piante e gli accessori già presenti, altrimenti è d’obbligo apportare delle modifiche a questi ultimi.

Avere il tavolo in metallo, le sedie di legno, i cuscini arancioni e un ombrellone rosa è orribile dal punto di vista del design, nonostante i pezzi, presi singolarmente, possano essere tutti validi e di qualità.

Gli accessori outdoor sono infiniti: ci sono carrelli da giardino, lettini da sole, dondoli e amache, ombrelloni, tende da sole, gazebo, ecc. Gli unici limiti alla scelta sono il budget e lo spazio disponibile. Gli indispensabili sono i lettini prendisole, le sedie e qualche sdraio e tavolini da appoggio. In più, per l’inverno, si devono procurare delle coperture idonee, oppure una tettoia o un garage allo scopo di riparare il mobilio.

Arredo giardino e terrazzo, stili e abbinamenti

Gli stili di arredamento sono tantissimi, però è più facile creare degli abbinamenti validi con i mobili da interno piuttosto che quelli da esterno. Questo perché le pareti e la luce ci aiutano tantissimo a creare continuità, cosa che in uno spazio aperto diventa più difficile. Arbusti, vasi, piante e strutture delle terrazze devono darci una mano in questo: alla fine, non importa se si ha un salotto stile Belle Époque e non si riesce a riprodurre fuori, basta scegliere uno stile preciso e renderlo riconoscibile a prima vista.

I problemi sono tanti: quali materiali abbinare? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Come la mettiamo con la manutenzione? Se si predilige uno stile naturale, i materiali principali dovranno essere il tek, il legno di abete, acacia, eucalipto e il bambù. Questo significa che per mantenerli nel tempo ci vogliono gli impregnanti specifici per ogni essenza anche se si tratta di mobilio durevole nel tempo e che si può dipingere (quindi personalizzare).

Diverso è il discorso per chi predilige uno stile contemporaneo o essenziale, in quanto si deve usare il metallo abbinato al textilene, un materiale tecnologico. Talmente hi-tech che, come l’alluminio, si pulisce solo con semplice acqua e sapone. Si tratta di un arredamento leggero e inossidabile, in più si può impilare. Purtroppo, però, sotto il sole si scalda molto e c’è pericolo di scottature, diventa fondamentale una copertura.

Accessori consigliati per armonizzare l’outdoor

Chi invece è orientato in uno stile elegante e all’inglese, il ferro forgiato è il must. Ci vuole annualmente un trattamento antiruggine per avere tavolini e sedie solidi e durevoli, però a differenza del precedente è più pesante. Necessita anche qui una copertura per evitare elevate temperature. Il moderno richiede la resina, la quale è facilissima da pulire, bastano acqua e sapone.

Qui ci si può sbizzarrire con le forme e le qualità, è molto comodo e sedie e tavoli sono impilabili. Bisogna però avere un ricovero invernale, in quanto stando alle intemperie si rovina. D’altro canto, è il materiale più economico rispetto agli altri.

Inoltre, bisogna tenere a mente che in giardino e sul terrazzo ci sono altre presenze, come piante, vasi, barbecue i e quant’altro. Gli spazi devono essere divisi in modo da creare armonia: se lo spazio lo consente, basterà acquistare dei tavolini da giardino tipo bancone e sedie-sgabelli da collocare nella zona griglia, in modo da rendere gli aperitivi con gli amici super, dimostrando le proprie abilità cucinando una grigliata mista!