Il 6 luglio è stata istituita la giornata internazionale del bacio, per ricordare quanto questa effusione d’amore possa far bene alla salutr.
I benefici della salute sul bacio
Se ci lasciamo andare ad un bacio appassionato di 10 secondi lo cambio di circa 80 milioni di batteri, aiuta a rinforzare le nostre difese immunitarie.
Inoltre i baci rilasciano su di noi strani effetti calmanti, diminuendo l’ansia e riducendo i livelli nel sangue di cortisolo, l’ormone dello stress, e aumentano invece i livelli di serotonina, l’ormone del buonumore. Inoltre avviene la dilatazione dei vasi sanguigni agevolando il flusso del sangue e portando un abbassamento della pressione.
Gli studi sul bacio: migliora la muscolatura facciale
Inoltre stando ad uno studio inglese, per baciarsi si mettono in moto (attraverso un simbiotico coordinamento) ben 146 muscoli, di cui 34 sono facciali e 112 posturali.
Lo scambio di saliva, poi aumenta il flusso della sostanza nella bocca, la qual cosa migliora la salute della cavità orale nonché di, denti e gengive. In media, di passano due settimane di baci nella vita, il che incide ad avere una relazione in salute. Anzi stando ad un sondaggio britannico di qualche anno fa una coppia scambia minimo 5 baci al giorno. Un vero toccasana se mischiato ad altre effusioni e a un ‘ti amo’ di fine giornata. Per chi fino ad ora non ha mai baciato così tan