Salute compromessa per gli adolescenti sedentari: ecco lo studio

Gli adolescenti di tutto il mondo hanno una salute compromessa. Questo dipende dal fatto che non dedicano abbastanza tempo (o per nulla) all’esercizio fisico per ridurre il rischio di obesità e malattie cardiovascolari. La complessa realtà emerge da uno studio condotto dall’Organizzazione mondiale della sanità.

L’OMS preoccupata per la salute adolescenziale

Lo studio, basato su dati di 1,6 milioni di persone in 146 paesi, ha rilevato che oltre l’80% degli adolescenti di età compresa tra 11 e 17 anni non riesce a mettere in piedi nemmeno un’ora di attività fisica al giorno.

Quattro su cinque adolescenti non sperimentano il godimento e i benefici sociali, fisici e di salute mentale di una regolare attività fisica“, ha dichiarato Fiona Bull, specialista in attività e salute e coautore del lavoro.

Secondo il gruppo di ricerca si deve agire ora per la salute di questa e delle giovani generazioni future.

I risultati del digitale

Su scala mondiale, le ragazze sono più inattive dei ragazzi. E infatti l’85% delle ragazze e il 78% dei ragazzi intervistati dichiarano di non avere modo e tempo per fare attività quotidiana.

Lo studio ha esaminato gli adolescenti che hanno frequentato la scuola tra il 2001-2016. Tuttavia per gli autori dello studio, anche le generazioni successive stanno nella stessa barca.

Leanne Riley, esperta dell’OMS, ha affermato che il comportamento sedentario potrebbe essere in parte dovuto a una recente rapida espansione della tecnologia digitale.