Una vacanza nella splendida città di Siviglia, capitale della regione andalusa, vi farà scoprire (se ancora non ne siete innamorati) il mondo delle tapas. L’abitudine spagnola di tapear è famosa in tutto il mondo ma finché non si arriva in queste zone del paese non si vive appieno l’esperienza. In Andalusia le tapas sono ricche, abbondanti, economiche e gustose… ovviamente Siviglia ne è la regina! Ecco quali sono le tapas più tradizionali sivigliane e qualche trucco per non fare la figura del turista sprovveduto.
Se si sa come muoversi a Siviglia è possibile mangiare molto bene spendendo decisamente poco, il segreto è sicuramente scegliere locali che servono tapas e ordinare quelle più tipiche e abbondanti. La maggior parte dei locali offre proposte molto tradizionali che sono solitamente quelle dal miglior rapporto qualità prezzo.
Partiamo con qualche dritta per non fare brutta figura; il primo consiglio è imparare a leggere il menù dei ristoranti: la scelta delle tapas solitamente è riservata ad alcuni piatti che troverete appunto elencati come tapa e che hanno solitamente un prezzo tra i 2 e i 4 euro, la porzione è solitamente abbondante per i fritti o per i piatti di carne, mentre decisamente più contenuta quando si parla di ingredienti preziosi come jamon serrano, tonno rosso o gamberoni. Dove trovate scritto ración e media ración si parla di porzioni da condividere, la prima soluzione è solitamente un assaggio per 5-6 persone mentre la seconda per 2 o 3. Sembrerà strano ma spesso le tapa sono talmente abbondanti da essere più convenienti delle porzioni da condividere.
Detto questo passiamo alle nozioni fondamentali: se non volete fare gli stranieri della situazione che non rispettano le usanze locali non presentatevi in un bar di tapas alle 18, lo so che il vostro istinto vi dirà che è ora di un aperitivo ma in queste zone della Spagna iniziare a tapear prima delle 21 è un po’ da “sfigati”. Altro avvertimento importante, a Siviglia molti ristoranti offrono due soluzioni, mangiare al bancone (a la barra) o al tavolo, tipicamente i turisti scelgono il tavolo e i sivigliani mangiano alla barra, non solo è un’abitudine piacevole che facilità gli ordini continui e la convivialità ma è anche più economico perchè il servizio al tavolo ha quasi sempre un ricarico economico importante.
Se prima di sapere cosa mangiare volete sapere dove mangiare, vi consigliamo di dare un occhio ai migliori tapas bar di Siviglia sul sito degli amici di 2backpack.
Tapas tipiche di Siviglia
Ora siete pronti per ordinare! Se guardate i menù dei ristoranti-bar andalusi noterete che molte tapas si ripresentano in modo insistente, queste sono ovviamente le ricette più tipiche per le tapas della cucina andalusa. Mettete quindi da parte tortilla di patate e patatas bravas (che sono scelte golose ma poco interessanti) e puntate qualcosa di più particolare; ecco le tapas che vi consigliamo di provare durante la vostra vacanza a Siviglia, le suddividiamo in tapas frias (pronte al consumo in una vetrina ben in vista) e calientes (che vengono dalla cucina).
Tapas Frias
Ecco tre capisaldi andalusi, semplici ma gustosissimi, che dovete assolutamente assaggiare
Ensaladilla de pulpo – l’ensaladilla è la tapas più diffusa in Andalucia, in pratica è una base di maionese e patate lesse combinata con altri ingredienti e accompagnata da pane e picos (piccoli crostini secchi). La nostra preferita è quella fatta con il polipo lessato che è solitamente più raffinata e delicata delle altre versioni.
Salmorejo – tutti conoscono il gazpacho ma non si capisce perché la versione andalusa si questa zuppa fredda di pomodoro non abbia avuto altrettanto successo. Il salmorejo è più o meno un gazpacho reso cremosissimo e più calorico dall’aggiunta di pane vecchio. Si sposa perfettamente con carne e pesce, ma si gusta benissimo anche da solo con un po’ di pane tostato.
Atun encebollado – questa tapa che si può gustare fredda o calda è decisamente saporita e di una facilità estrema ma ve la consigliamo caldamente. Il tonno di qualità inferiore viene cotto e servito con cipolla stufata nel vino, con un sughetto perfetto per fare scarpetta.
Tapas calientes
Vi consigliamo di provare questi piatti famosi che sono molto gettonati nei bar tradizionali e spesso vengono serviti in porzioni particolarmente generose
Croquetas – questa è certamente una delle tapas più sfiziose: delle crocchette fritte, dorate e fumanti ripiene di vari tipi di carne o pesce. Le nostre preferite sono quelle di “carne mechada” (manzo stufato sfilettato) ma anche quelle al calamaro o al toro non sono male.
Espinacas con garbanzos – questo stufato di ceci e spinaci è un piatto tipico sivigliano della Settimana Santa, speziato e saporito, è una delle poche ricette tipiche vegetariane davvero buone quindi se non mangiate carne o pesce ne farete sicuramente incetta.
Solomillo al whisky – per gli amanti della carne e in particolare del magliale consigliamo un assaggio di lonza di maiale scottata sulla griglia e sfumata con il whisky e insaporita da una salsa di carne agliata, spesso viene servita su una fetta di pane come una bruschetta golosa.
Rabo de Toro – la coda del toro stufata in una densa salsa dolciastra ricca di collagene è sicuramente uno dei piatti forti delle osterie sivigliane, spesso la troverete anche in versione tapa… sappiate che il suo sapore intenso e la consistenza tenerissima vi faranno letteralmente impazzire e ne ordinerete subito una ración!