La scienza aiuta a capire come scrivere la canzone perfetta

Cosa rende la musica così piacevole e la scienza può aiutarci a progettare la canzone pop perfetta? La risposta è sì.

Cosa hanno scoperto i ricercatori?

Un gruppo di ricercatori che ha analizzato statisticamente decine di migliaia di progressioni di accordi afferma di aver trovato la risposta alla canzone perfetta. Essa si trova nella giusta combinazione di incertezza e sorpresa.

Hanno quindi utilizzato un modello di apprendimento automatico per quantificare matematicamente il livello di incertezza e sorpresa di 80.000 progressioni di accordi l’uno rispetto all’altro. Poi hanno svolto una piccola selezione a circa 80 soggetti di test umani collegati a scanner cerebrali funzionali a risonanza magnetica (fMRI).

Gli scienziati hanno scoperto che quando i soggetti del test erano relativamente certi di quale accordo aspettarsi dopo,  sono rimasti positivamente sorpresi. Al contrario, quando gli individui erano incerti su cosa aspettarsi dopo, gli accordi successivi non erano per loro sorprendenti.

Il piacere musicale stesso si rifletteva nell’amigdala, nell’ippocampo e nella corteccia uditiva del cervello – regioni associate rispettivamente all’elaborazione delle emozioni, all’apprendimento e alla memoria e all’elaborazione del suono.

Una tecnica valida

Lo studio rientra ampiamente nel campo relativamente nuovo della musicologia computazionale, che si trova a metà tra scienza e arte. Quindi i dati potrebbero aiutare a sbloccare la formula magica per il songwriting?

“È una caratteristica importante che potrebbe essere sfruttata ma non sarebbe l’unica cosa che potrebbe essere utilizzata per creare una canzone pop. Pare infatti che il lavoro abbia esaminato le gradevoli progressioni di accordi in isolamento. Chissà cosa ci aspetta in futuro.