I montascale, noti pure con il nome di servoscale, sono tra gli ausili più importanti per l’abbattimento delle barriere architettoniche tanto negli edifici privati che in quelli pubblici.
Il loro impiego, infatti, garantisce anche a chi è affetto da disabilità motoria di poter superare i dislivelli tra un piano e l’altro (salire o scendere le scale).
La tecnologia dei montascale si è evoluta con il passare degli anni e, ad oggi, ne sono disponibili diverse tipologie.
Diamo un’occhiata più da vicino per comprendere quale si adatta meglio alle nostre esigenze.
Montascale, le tipologie
I montascale sono dispositivi che, come evinciamo dalla denominazione, servono a salire e scendere le scale in maniera agevole anche per chi ha problemi motori o è costretto su una sedia a rotelle.
Esistono diversi tipologie di montascale:
- a poltroncina,
- a piattaforma,
- a cingoli (maggiori informazioni qui) .
Il primo si presenta, essenzialmente, come un montascale su cui l’utilizzatore deve sedersi (dato che presenta una piccola poltrona) e che, una volta azionato, permette di salire e scendere le scale agilmente.
Il montascale a poltroncina è costituito da una sedia, da una pedana di dimensioni medio piccole, dalle guide e dai comandi per manovrarlo.
Il montascale a piattaforma, invece, serve per il trasporto di soggetti invalidi in carrozzina.
I montascale per disabili asl sono costituiti da una piattaforma (quindi sono più grandi rispetto alla pedana), una spalliera, una guida e i comandi.
Montascale a poltroncina: quali sono i vantaggi?
Il montascale a poltroncina è formato, lo abbiamo visto, da una guida ed una poltrona su cui chi ha delle difficoltà a salire e scendere le scale in maniera “tradizionale”.
Sono essenzialmente tre i vantaggi di cui potrà usufruire chi sceglierà questa tipologia di montascale. Quali sono? Vediamoli più da vicino.
- Miglioramento della salute psicologica. I piani di casa non saranno più un problema e crescerà il benessere psicologico nel vivere casa come abbiamo sempre fatto. Un vantaggio da non sottovalutare specie per tutti coloro che, seppur avanti negli anni, non vogliono rinunciare alla propria indipendenza.
- Spostamenti sempre sicuri. Utilizzare i montascale a poltroncina è sicuro. Non vi sono rischi di caduta o di blocco.
- Comodi e facili da utilizzare anche per chi non è molto abituato alla tecnologia. I comandi sono semplici da gestire e la seduta consente di posizionarsi in maniera da stare comodi durante il movimento. I montascale di questo tipo, poi, sono facilmente richiudibili e non intralciano il passaggio.
Montascale a piattaforma: i vantaggi
Quali sono, invece, i vantaggi nella scelta di un montascale a piattaforma? Questo tipo di dispositivo è più adatto a chi ha disabilità più gravi ed è costretto, quindi, su una sedia a rotelle.
Anche in questo caso evidenziamo tre vantaggi principali:
- Possibilità di utilizzo in totale autonomia. Benché l’indipendenza di un soggetto in carrozzina sia spesso limitata, utilizzare un montascale a piattaforma non richiederà la necessità dell’aiuto da parte di terzi. La messa in funzione può avvenire in autonomia.
- Massima sicurezza. La piattaforma è sicura al 100% e la sedia a rotelle non corre alcun rischio di caduta o di spostamento.
- Comodità. Le dimensioni della piattaforma sono adeguate ad ospitare, comodamente, una sedia a rotelle di dimensioni standard.