Come pubblicare un annuncio sul web: consigli e dritte

L’intenzione è chiara: ci sono certi oggetti che proprio pensate di non utilizzare più e allora perché non venderli e tentare di racimolare un buon gruzzoletto? Volete vendere la vostra auto perché avete preso la decisione di acquistare un nuovo modello, ma prima di rottamarla state facendo un pensierino di occuparvi personalmente della vendita? In tutti questi casi, e molti altri ovviamente, pubblicare un annuncio sul web rappresenta la soluzione ideale.

La tecnologia torna decisamente utile per operazioni di questo tipo, soprattutto perché permette di svolgerle con grande praticità e rapidità. Una soluzione perfetta anche per tutti coloro che hanno poca esperienza in questo settore e che non hanno mai pubblicato in vita loro un annuncio direttamente su internet, ma hanno sempre delegato tale attività ad altre persone.

Le piattaforme più conosciute

Una delle piattaforme maggiormente utilizzate e diffuse per la pubblicazione di annunci gratuiti su internet risponde indubbiamente al nome di Quiannunci. Con questo portale c’è la possibilità di pubblicare il proprio annuncio in via del tutto gratuita, senza la necessità di effettuare alcun tipo di registrazione. Insomma, c’è il vantaggio di non dover creare alcun profilo e di non perdere tempo per svolgere tale operazione.

Sono diversi i punti di forza della piattaforma. Oltre alla pubblicazione in via del tutto gratuita, gli utenti hanno la possibilità di inserire fino ad una soglia massima di 8 immagini per ciascun annuncio. Niente male, soprattutto quando si tratta di un elemento d’arredo oppure un mobile, che deve essere fotografato da varie angolature.

Un altro vantaggio di pubblicare un annuncio su questo portale è indubbiamente il fatto che lo stesso resterà attivo per un mese. Come creare un annuncio? Niente di più semplice! È sufficiente scegliere un titolo, poi selezionare una delle varie categorie presenti sul sito, immettere la descrizione (avendo a disposizione un tetto massimo di 5000 caratteri), stabilendo poi il prezzo, esprimibile in diverse valute, tra cui euro e dollari. Infine, serve selezionare regione, provincia e indirizzo di provenienza (facoltativi), un contatto telefonico, il nome (entrambi facoltativi) e un indirizzo email, obbligatorio.

Scrivere un buon annuncio: qualche consiglio

Ovviamente, una delle componenti dell’annuncio più importanti è legata alle foto. Si tratta della componente visiva dell’annuncio e può raggiungere il suo scopo, ovvero catturare il più possibile l’attenzione di chi legge, solo ed esclusivamente se viene realizzata con una buona qualità e si riferisce direttamente all’oggetto a cui si sta facendo riferimento.

Il titolo è la componente più visibile dal punto di vista testuale dell’annuncio. Bisogna descriverne il contenuto e, al contempo, cercare di instillare un minimo di curiosità nelle persone che lo leggeranno, che dovranno essere spinte a visualizzare il contenuto e l’annuncio.

Un’altra parte decisamente importante è legata alla descrizione del proprio annuncio. In questo campo, l’obiettivo è quello di mettere in evidenza il più possibile i punti di forza dell’oggetto o del servizio che si ha intenzione di proporre e vendere. È necessario inserire un buon numero di informazioni, senza risultare però eccessivamente dispersivi, qualche specifica tecnica, anche in questo caso senza esagerare, puntando su tre elementi chiave. Si tratta della completezza, della chiarezza e della coerenza rispetto all’oggetto o al servizio che si sta pubblicizzando.