Come effettuare la manutenzione dell’impianto elettrico

La manutenzione dell’impianto elettrico rappresenta un’azione fondamentale. Bisognerebbe provvedere ad effettuare la manutenzione in maniera costante e frequente, per evitare il subentrare di qualsiasi rischio. Infatti non si tratta soltanto di una questione relativa alla sicurezza, perché un impianto elettrico mantenuto in maniera giusta nel corso del tempo può garantire un efficace risparmio energetico. Tutto questo è un grande vantaggio, perché è possibile così risparmiare sui costi della bolletta. È importante, però, sapere come si fa la manutenzione, magari rivolgendosi ad un tecnico esperto, che ci può dare gli opportuni consigli su come procedere. Ma scopriamone di più su quali sono gli elementi essenziali del controllo e sulla manutenzione dell’impianto elettrico della nostra casa.

Quali controlli fare

Nella manutenzione dell’impianto elettrico è molto importante servirsi di prodotti di qualità, come le serie civili in vendita su Elettroclick. Tutto questo è funzionale anche a rendere più efficaci i controlli che facciamo nell’ambito della manutenzione dell’impianto elettrico di tanto in tanto.

Per esempio è molto importante controllare il corretto funzionamento dell’interruttore differenziale. Assicuriamoci che la leva di questo interruttore scatti in maniera regolare e possa togliere così la corrente a tutto l’impianto in caso di necessità.

Controlliamo anche che le prese della corrente e gli interruttori siano fissati bene alle pareti. È importante anche controllare che i cavi degli elettrodomestici non siano danneggiati. Assicuriamoci anche del fatto di non avere cavi elettrici lasciati in bella vista. Se ci sono dei cavi di questo genere che sfuggono ad una buona manutenzione, dovremmo richiedere l’intervento di un professionista.

Quali sono le norme sugli impianti elettrici

A regolare la manutenzione degli impianti elettrici è il decreto ministeriale numero 36 del 2008. Ma che cosa affermano le norme a questo riguardo? Innanzitutto le norme prescrivono che gli impianti siano installati da imprese abilitate, che gli incaricati dei lavori possiedano dei requisiti tecnici precisi su cui basarsi.

Il progetto per il rifacimento dell’impianto elettrico deve essere realizzato da un professionista iscritto all’albo. Poi le leggi dicono anche che alla fine dei lavori l’impresa che ha provveduto all’installazione dell’impianto deve rilasciare un certificato di conformità.

In questo modo, in possesso di questo certificato, possiamo ottenere dalle autorità competenti, il rilascio del certificato di agibilità.

Il salvavita

Uno degli elementi fondamentali che si devono considerare quando si tratta di corretto mantenimento dell’impianto elettrico domestico è costituito dal salvavita. È molto importante dotare il proprio impianto elettrico di casa con questo elemento di protezione.

Si tratta di una sorta di interruttore di protezione per tutto l’impianto elettrico. La legge per la sicurezza dell’impiantistica ne prevede un importante utilizzo.

È molto semplice il funzionamento del salvavita. Si tratta di un sistema capace di interrompere il passaggio della corrente all’interno di un circuito, se ci troviamo in presenza di un guasto per esempio legato alla dispersione elettrica oppure se accidentalmente si viene a verificare una folgorazione della fase a terra.

A livello pratico il salvavita è molto importante perché svolge una funzione essenziale di differenziare il passaggio di differenti flussi di corrente in situazioni in cui si verifica la dispersione elettrica.

Quindi, come stabilisce anche la norma che prescrive l’installazione di un salvavita negli impianti elettrici nel senso della sicurezza e della protezione, il salvavita si rivela davvero di grande utilità per proteggere l’impianto dal sovraccarico o per prevenire i corti circuiti.

Quindi, quando hai bisogno di effettuare la corretta manutenzione dell’impianto elettrico della tua casa, rivolgiti anche ad un tecnico esperto che possa controllare il funzionamento adeguato del salvavita, per garantirti un’ulteriore fase di sicurezza che mai, quando si parla di elettricità, deve essere sottovalutata, per evitare di esporsi a rischi e a pericoli di vario genere.