Cosa c’è di più bello che sfogliare le pagine di un libro che racconta la nostra storia, vera e insostituibile? In un mondo sempre più digitale, nessuna gallery e nessun feed dei social potrà mai competere con il piacere di toccare con mano i nostri ricordi. Il potere di un fotolibro è proprio questo: trasformare i ricordi in qualcosa di tangibile e duraturo, che resiste al passare del tempo e capace sempre di suscitare emozioni.
Creare un album fotografico, infatti, non significa solo stampare foto, ma ripercorrere un viaggio (il nostro) da condividere con chi amiamo ogni volta che ne sentiamo il bisogno.
In questo articolo vediamo quindi i 5 tipi di libro con foto che si possono realizzare; a tal proposito, è possibile rivolgersi a diverse piattaforme, come ad esempio https://www.photosi.com/it/album-foto/fotolibri.
1.Fotolibro con copertina rivestita e apertura ultrapiatta
Un fotolibro con copertina rivestita e apertura ultrapiatta è perfetto per raccontare grandi eventi, come un matrimonio o un anniversario importante. La rilegatura a pagina continua consente di stampare immagini senza interruzioni, dando vita a un effetto visivo davvero d’impatto ed elegante.
Proprio per queste caratteristiche, questo tipo di album è adatto per i matrimoni. In questo caso, si possono alternare foto semplici e spontanee ad altre ben pensate dai fotografi, dettagli come gli anelli a immagini panoramiche come quelle che ritraggono gli sposi in una splendida location.
Si potrebbe anche giocare con le immagini in bianco e nero alterate ad altre a colori: in fondo, questo fotolibro con la sua apertura dà il completo potere evocativo proprio alle foto.
2.Fotolibro con copertina rigida opaca e apertura ultrapiatta
Questo secondo tipo di album, anch’esso dall’apertura ultrapiatta, è invece adatto per eventi altrettanto importanti come un matrimonio, ma di diverso tipo.
La copertina rigida opaca dona un aspetto moderno, elegante e professionale, mentre la rilegatura ultrapiatta garantisce continuità tra le pagine. Per quali occasioni usarlo? Lauree, anniversari, feste dei 18 anni o album di famiglia sono tutte valide idee.
3.Fotolibro con copertina rigida e rilegatura a libro
Passiamo adesso ai fotolibri con rilegatura a libro, più informali ma comunque ben fatti. Si tratta di un formato tradizionale, ottimo per qualsiasi occasione e ideale per chi cerca qualcosa di versatile e resistente.
La copertina rigida protegge le pagine e la rilegatura a libro garantisce un’ottima qualità di stampa.
Si presta bene per creare una raccolta di ricordi scolastici o di un evento sportivo. O ancora per diventare un regalo perfetto da fare ai nonni a Natale, includendo foto della famiglia e dei nipotini.
4.Fotolibro con copertina flessibile e rilegatura a libro
Per un album minimalista, pratico e creativo, la rilegatura a libro con copertina flessibile è la scelta top.
È un’ottima opzione per progetti meno formali, che siano leggeri e maneggevoli, o per chi desidera creare più copie da distribuire. È anche il formato ideale per rivivere vacanze e viaggi, o per fare il recap dell’anno appena trascorso.
5.Fotolibro con rilegatura a spirale
Infine, ecco il fotolibro più semplice e pratico. L’album con rilegatura a spirale è uno dei più scelti, perché adatto alla maggior parte dei progetti e perché risulta essere una soluzione economica e funzionale. Come usarlo? È perfetto come pensierino da regalare, ma anche come soluzione originale per presentare un progetto scolastico o un portfolio.
Adesso che conosci tutte le tipologie, non ti resta che scegliere la più adatta al tuo libro con foto!